Massimo V Hakim

Abbozzo vescovi
Questa voce sull'argomento vescovi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Massimo V Hakim
patriarca della Chiesa cattolica greco-melchita
Massimo V con Ben Gurion nel 1960.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato18 maggio 1908 a Tanta
Ordinato presbitero20 luglio 1930 dall'arcivescovo Amine Rizkallah Saigh, S.M.S.P. (poi patriarca e cardinale)
Nominato eparca13 marzo 1943 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita
Consacrato eparca13 giugno 1943 dal patriarca Cirillo IX Moghabghab
Elevato arcieparca18 novembre 1964 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita
Elevato patriarca22 novembre 1967 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita (confermato il 26 novembre 1967 da papa Paolo VI)
Deceduto29 giugno 2001 (93 anni) a Beirut
 
Manuale

Massimo V, nato George Hakim (Tanta, 18 maggio 1908Beirut, 29 giugno 2001), è stato un patriarca cattolico egiziano, patriarca di Antiochia, di Gerusalemme e di tutto l'Oriente.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religiosi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Hyakinthos Gad (1958)
  • Arcivescovo Saba Youakim, B.S. (1968)
  • Arcivescovo Joseph-Marie Raya (1968)
  • Arcivescovo Boutros Raï, B.A. (1968)
  • Arcivescovo Paul Antaki (1968)
  • Arcivescovo Elias Nijmé, B.A. (1971)
  • Arcivescovo Denys Gaith, B.C. (1971)
  • Arcivescovo Maximos Salloum (1975)
  • Arcivescovo Habib Bacha, S.M.S.P. (1975)
  • Arcivescovo Michel Hakim, B.S. (1977)
  • Arcivescovo François Abou Mokh, B.S. (1978)
  • Vescovo Spiridon Mattar (1978)
  • Arcivescovo Jean Mansour, S.M.S.P. (1980)
  • Arcivescovo Michel Yatim (1981)
  • Arcivescovo Ignace Raad (1981)
  • Patriarca Gregorio III Laham, B.S. (1981)
  • Arcivescovo Boulos Nassif Borkhoche, S.M.S.P. (1983)
  • Arcivescovo André Haddad, B.S. (1983)
  • Vescovo John Adel Elya, B.S. (1986)
  • Arcivescovo Abraham Nehmé, B.C. (1986)
  • Arcivescovo George Riashi, B.C. (1987)
  • Arcivescovo Georges Ibrahim Kwaïter, B.S. (1987)
  • Arcivescovo Jean Assaad Haddad (1988)
  • Arcivescovo Cyrille Salim Bustros, S.M.S.P. (1988)
  • Arcivescovo Antoine Hayek, B.C. (1990)
  • Vescovo Ignatius Ghattas, B.S. (1990)
  • Arcivescovo Boutros Mouallem, S.M.S.P. (1990)
  • Arcivescovo Isidore Battikha, B.A. (1992)
  • Arcivescovo Georges El-Murr, B.C. (1992)
  • Arcivescovo Jean-Clément Jeanbart (1995)
  • Arcivescovo Fares Maakaroun (1995)
  • Vescovo Georges Kahhalé Zouhaïraty, B.A. (1995)
  • Arcivescovo Issam John Darwish, B.S. (1996)
  • Vescovo Sleiman Hajjar, B.S. (1998)

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maximos V Hakim

Collegamenti esterni

  • Maximos V Hakim, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Massimo V Hakim, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia, su melkite.org.

Predecessore Eparca di Akka dei melchiti Successore
Grégoire Haggiar, B.S. 13 marzo 1943 – 18 novembre 1964 -

Predecessore Arcieparca di Akka dei melchiti Successore
- 18 novembre 1964 – 26 novembre 1967 Joseph-Marie Raya
Predecessore Patriarca di Antiochia, di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme dei Melchiti Successore
Massimo IV Saigh, S.M.S.P. 26 novembre 1967 – 22 novembre 2000 Gregorio III Laham
Arcieparca metropolita di Damasco dei melchiti
26 novembre 1967 – 22 novembre 2000
Predecessore Presidente del Sinodo della Chiesa greco-melkita cattolica
- 1969 – 22 novembre 2000
Presidente dell'Assemblea della gerarchia cattolica in Siria
1969 – 22 novembre 2000
Gran maestro dell'Ordine patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme
14 settembre 1979 – 28 novembre 2000
Controllo di autoritàVIAF (EN) 193610787 · GND (DE) 1202971784
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo