Maria Esperance von Schwartz

Maria Esperance von Schwartz

Maria Esperance von Schwartz, nota anche con lo pseudonimo di Elpis Melena (Southgate, 8 novembre 1818 – Ermatingen, 20 aprile 1899), è stata una scrittrice tedesca e britannica.

Biografia

Blick auf Calabrien und bei Liparischen Inseln im Jahre 1860, 1861

Figlia di un banchiere di Amburgo, nacque in Inghilterra e passò gran parte della sua giovinezza fra l'Inghilterra e l'Italia. Seguì da vicino e apprezzò il movimento per l'unificazione dell'Italia e curò la prima edizione in tedesco delle memorie di Giuseppe Garibaldi, pubblicate in inglese nel 1887.

Dopo l'incontro con Garibaldi a Caprera nel 1857, ricevette da lui numerose lettere e nel 1858 una proposta di matrimonio, che rifiutò[1]. Dopo il 1865 si trasferì a La Canea. Fu fra i primi sostenitori dei diritti degli animali.

Opere

  • (DE) Blick auf Calabrien und bei Liparischen Inseln im Jahre 1860, Hamburg, Hoffmann und Campe, 1861.
  • Garibaldi aneddotico e romantico, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1944.

Note

  1. ^ Indro Montanelli e Marco Nozza, Giuseppe Garibaldi, BUR, 2007, p. 283, ISBN 978-88-17-01509-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Maria Esperance von Schwartz
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Esperance von Schwartz
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Esperance von Schwartz

Collegamenti esterni

  • Opere di Maria Esperance von Schwartz, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Maria Esperance von Schwartz, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57390097 · ISNI (EN) 0000 0001 1571 4901 · SBN CUBV143760 · BAV 495/58582 · CERL cnp00389528 · LCCN (EN) n82081231 · GND (DE) 1212397096 · BNE (ES) XX1028139 (data) · BNF (FR) cb10741831x (data) · J9U (ENHE) 987007279384505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura