Marcantonio e Cleopatra

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo Shakespeare
Questa voce sugli argomenti Shakespeare e film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marcantonio e Cleopatra
Una scena di violenza del film
Paese di produzioneItalia
Anno1913
Durata2000 metri (75 min circa)
Dati tecniciB/N
film muto
Generedrammatico, storico
RegiaEnrico Guazzoni
Soggettoda Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, dalle Vite parallele di Plutarco e da Cleopatra di Pietro Cossa
Casa di produzioneCines
FotografiaAlessandro Bona
Interpreti e personaggi
  • Gianna Terribili-Gonzales: Cleopatra
  • Amleto Novelli: Marco Antonio
  • Ignazio Lupi: Ottaviano
  • Mathilde di Marzio:
  • Elsa Lenard:
  • Ida Carloni Talli:
  • Giuseppe Piemontese:
  • Ruffo Geri:
  • Bruto Castellani:

Marcantonio e Cleopatra è un film del 1913 diretto da Enrico Guazzoni.

Trasposizione del testo teatrale di William Shakespeare e ispirato anche dalle Vite parallele di Plutarco e da un testo di Pietro Cossa, il film venne girato a Roma. È lungo 2000 metri ed è diviso in 6 parti.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcantonio e Cleopatra

Collegamenti esterni

  • (EN) Marcantonio e Cleopatra, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Marcantonio e Cleopatra, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcantonio e Cleopatra, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcantonio e Cleopatra, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Marcantonio e Cleopatra, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema