Machuca

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Machuca (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Machuca
Titolo originaleMachuca
Paese di produzioneCile
Anno2004
Durata116 min
Generedrammatico
RegiaAndrés Wood
SoggettoEliseo Altunaga, Roberto Brodsky, Mamoun Hassan e Andrés Wood
SceneggiaturaEliseo Altunaga, Roberto Brodsky, Mamoun Hassan e Andrés Wood
Casa di produzioneStudioCanal, Canal+
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaMiguel Joan Littin M.
MontaggioFernando Pardo e Soledad Salfate
MusicheMiguel Miranda e José Miguel Tobar
ScenografiaMaría Eugenia Hederra
Interpreti e personaggi
  • Matías Quer: Gonzalo Infante
  • Ariel Mateluna: Pedro Machuca
  • Manuela Martelli: Silvana
  • Ernesto Malbran: Padre McEnroe
  • Aline Küppenheim: María Luisa Infante
  • Federico Luppi: Roberto Ochagavía
  • Francisco Reyes: Patricio Infante
  • Luis Dubó: Ismael Machuca
  • Tamara Acosta: Juana
  • Maria Olga Matte: Miss Gilda
  • Gabriela Medina: Lucy
  • Tiago Correa: Pablo
  • Alejandro Trejo: Willy
  • Andrea García-Huidobro: Isabel
  • Pablo Krögh: Colonel Sotomayor
Doppiatori italiani

Machuca è un film del 2004 diretto da Andrés Wood.

Machuca è uno dei film cileni più famosi a livello internazionale[senza fonte] ambientato nel Cile del 1973 prima (e durante) il golpe.

È stato premiato a: Festival di Vancouver, Festival di Bruxelles, Festival di Bogotà, Festival di Lima, Festival di kappa, Festival di gabriele del Mar, Festival di Valdivia e presentato al Festival di Cannes 2004 nella Quinzaine des Réalisateurs.[1]

Trama

Santiago del Cile, 1973. Gonzalo Infante e Pedro Machuca sono due ragazzi di undici anni; il primo proveniente da una famiglia benestante e il secondo proveniente da una famiglia povera che vive in una baraccopoli ai bordi della città. L'incontro tra i due nasce alla scuola che entrambi si trovano a frequentare dato che il preside, padre McEnroe, decide di aggiungere alla classe di Gonzalo alcuni ragazzi dei quartieri poveri, perché questi possano apprendere come i ragazzi ricchi. Inizialmente il rapporto tra i due protagonisti è buono e Gonzalo vive in maniera spensierata quell'aggregazione sociale scomoda alle classi alte della borghesia, frequenta Pedro anche al di fuori della scuola e vivendo insieme a lui i vari momenti della giornata. Quando una serie di problemi a scuola solleva il tema dell'integrazione non tardano a sorgere conflitti in primis tra i genitori, successivamente anche tra gli alunni che tendono ad emarginare gli studenti più poveri.

Note

  1. ^ (FR) Quinzaine 2004, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752275 · GND (DE) 1046657119
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema