Luigi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luigi (disambigua).

Luigi è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva, tramite vari passaggi, da un antico nome germanico, più precisamente francone, Chlodowich, Hlodwig o Hlodowig[1][3]; esso si sviluppò prima nelle forma Clodovicus, divenuta poi Ludovicus e quindi Looïs e Luis in francese antico, e da lì giunta in italiano come Luigi[1][2][3][4][8]. Lungo il percorso, dal nome originario si sono sviluppati diversi nomi allotropi di Luigi, usati più o meno indipendentemente l'uno dall'altro e ciascuno con le proprie varianti, quali Aligi, Aloisio, Alvise, Clodoveo e Ludovico[1][4].

La diversità delle forme è dovuta alle differenze di pronuncia del nome: la forte aspirata iniziale in area franca ha dato origine al nome Clodoveo, mentre in area germanica si è gradatamente perduta dando origine a Ludwig (che in area italica fu importato come Ludovicus, che reimportato in area francoprovenzale ha generato Louis e quindi Luigi, con tipica evaporazione della "d" intervocalica). L'aspirata iniziale si conservò nelle parlate italiche romanze generando una famiglia di varianti in cui l'aspirata era pronunciata come A (Aluisius, Aloisius, Aloisio, Aloigio, Aluigi) con la caratteristica irrilevanza dell'opposizione v/u in latino. Nella lingua veneta l'aspirata iniziale si è evoluta in A come nelle altre parlate italiche, ma in veneto l'opposizione v/u è rilevante e quindi la v si è conservata in Alvise[senza fonte].

Dal punto di vista etimologico, come gran parte dei nomi germanici Hlodwig è composto da due elementi:

  • hlod (o hluda), generalmente interpretato come "fama", "gloria", "famoso"[1][3][5], anche se va notato che Förstemann lo indica come di difficile interpretazione, tanto da definirlo "la croce degli etimologisti"[9]; lo stesso elemento si ritrova anche nei nomi Clotilde, Ludolfo e Lotario.
  • vig (o wig), "battaglia" o wigaz (o wiga), "guerriero", da cui anche Edvige, Heilwig e Wiebe[1][3][5][9]

Il significato complessivo può essere interpretato come "famoso guerriero"[1][7], "famoso in guerra"[8], "combattimento glorioso"[7].

È uno dei nomi più usati in Italia[1]: una stima del 1982 indicava che 875.000 italiani erano chiamati così[10] e secondo studi del 2000, basati sui dati rilevati dagli utenti telefonici, è il sesto nome proprio maschile più diffuso in Italia nel XX secolo[11].

Tale diffusione è dovuta al culto di vari santi, in particolare di san Luigi Gonzaga e san Luigi IX di Francia[1][4], oltre che al prestigio di numerosi sovrani così chiamati, tra cui diciotto re di Francia[2][12] (anche se va notato che, durante il Medioevo, il nome era nettamente meno comune fra la plebe rispetto al ceto nobile, e che il suo uso calò ulteriormente dopo che Luigi XVI venne ghigliottinato[2]). In Inghilterra venne portato dai Normanni, diffondendosi nella forma Lewis (mentre Louis era più popolare negli Stati Uniti)[2][5].

Onomastico

San Luigi Orione
San Luigi Gonzaga

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Tra i beati si possono inoltre ricordare, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luigi.
Luigi XIV, il Re Sole
Luigi Pirandello
Luis Buñuel

Variante Luis

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luis.
  • Luis Buñuel, regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, montatore, compositore e poeta spagnolo naturalizzato messicano
  • Luis Enrique, calciatore spagnolo
  • Luis Fortuño, politico portoricano
  • Luis Miguel, cantante messicano
  • Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista e attivista cileno naturalizzato francese
  • Luis Suárez, calciatore uruguaiano
  • Luis Trenker, regista, attore, alpinista e scrittore italiano

Variante Luís

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luís.
Luís de Camões

Variante Luiz

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luiz.

Variante Louis

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Louis.
Louis Armstrong

Variante Lajos

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lajos.
Lajos Batthyány

Variante Lewis

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lewis.
Lewis Carroll

Variante Louie

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Louie"

Variante Luigino

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luigino"

Variante femminile Luigia

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luigia"
Luigia Boccabadati

Variante Luigina

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luigina"

Il nome nelle arti

Curiosità

  • Il luigi era una moneta d'oro e d'argento francese.
  • Il luigino è il nome usato ln Italia per le monete, coniate negli anni 1660, ad imitazione del petit luis d'argent, una frazione del luigi. È anche il nome usato dal cosiddetto principato di Seborga per le sue monete.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Galgani, p. 348.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac (EN) Louis, su Behind the Name. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o La Stella T., p. 228.
  4. ^ a b c d e f g h i De Felice, pp. 145, 146.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sheard, p. 361.
  6. ^ a b c d Galgani, p. 349.
  7. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 162.
  8. ^ a b c d (EN) Louis, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  9. ^ a b Förstemann, coll. 690-696, 1292.
  10. ^ Francipane
  11. ^ Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo, su LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2011).
  12. ^ Burgio, p. 237.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Santi e beati di nome Luigi, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 18 febbraio 2016.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
  • Michele Francipane, Dizionario ragionato dei nomi: origine, significato, notizie storiche, curiosità, segno zodiacale, numero karmico e talismani, nomi stranieri, 101 schede, 1111 nomi di testa, un repertorio di oltre 7000 voci incrociate, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-14605-6.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Luigi»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi