Luciano Lupi

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Luciano Lupi
Luciano Lupi con la maglia del Legnano
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1958 - giocatore
1989 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1942-1943  Genova 18931 (0)
1945-1946  Rapallo? (?)
1946-1957  Legnano317 (8)[1]
1957-1958  Sestrese? (?)
Carriera da allenatore
19??-1961  Saronno
1961-1963  Legnano
1963-1964  Pro Patria
1964-1967  Legnano
1967-1969  Catanzaro
1969-1970  Lecco
1971-1972  Frosinone
1973-1974  Legnano
1975-1976  Venezia
1981-1987Bandiera dell'Italia Italia U-18
1981-1983Bandiera dell'Italia Italia U-16
1983-1985Bandiera dell'Italia Italia U-16[2]
1985Bandiera dell'Italia Italia U-17
1987Bandiera dell'Italia Italia U-18[2]
1987Bandiera dell'Italia Italia U-20
1989  RomaDT[3]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Luciano Lupi (Sestri Ponente, 29 gennaio 192311 maggio 2002) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, attivo come mediano negli anni quaranta e cinquanta.

Carriera

Calciatore

Lupi esordì in Serie A il 31 gennaio 1943, nella sconfitta esterna per 4-1 del Genova 1893 contro il Venezia.[4] I liguri chiusero la stagione al quinto posto.

Dopo un breve passaggio al Rapallo Ruentes, Lupi ha legato il suo nome alle migliori stagioni del Legnano, negli anni dell'immediato secondo dopoguerra. Milita infatti nella compagine lombarda per 11 stagioni ottenendo 2 promozioni in massima serie (nel 1950-51 e nel 1952-53, e disputando due stagioni in A, entrambe concluse dalla squadra lilla all'ultimo posto.

Con 66 apparizioni in Serie A, è il giocatore lilla più presente in massima serie: ha inoltre collezionato 251 presenze e 7 reti in Serie B

Ha concluso l'avventura nei lilla al termine della stagione 1956-57, l'ultimo finora disputato dai lombardi fra i cadetti.

Chiuse la carriera agonistica in Liguria, alla Sestrese, retrocedendo nel Campionato Nazionale Dilettanti al termine della stagione 1957-1958.

Allenatore

Cessata l'attività agonistica ha intrapreso quella di allenatore, guidando fra l'altro il Saronno[5] e il Legnano (in serie C), ma anche i rivali della Pro Patria ed il Catanzaro in Serie B.

Note

  1. ^ Serie B 1947-1948 xoomer.virgilio.it
  2. ^ a b Assume l'incarico di commissario tecnico in coppia con Comunardo Niccolai.
  3. ^ Assume l'incarico di direttore tecnico insieme all'allenatore Luciano Spinosi.
  4. ^ Dizionario illustrato dei giocatori genoani, pag.139
  5. ^ «Stampa Sera», 10 febbraio 1961

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luciano Lupi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Luciano Lupi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luciano Lupi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Luciano Lupi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo su wikicalcioitalia, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio