Luca Nicola De Luca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Luca Nicola De Luca
vescovo della Chiesa Cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Muro Lucano (1778-1792)
  • Vescovo di Trivento (1792-1819)
 
Nato13 maggio 1734 a Ripalimosani
Ordinato presbitero20 maggio 1758
Nominato vescovo14 dicembre 1778 da papa Pio VI
Consacrato vescovo20 dicembre 1778 dal cardinale Francesco Saverio de Zelada
Deceduto29 novembre 1826 (92 anni) a Napoli
 
Manuale

Luca Nicola De Luca (Ripalimosani, 13 maggio 1734 – Napoli, 29 novembre 1826) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Di intelletto estremamente precoce, studiò presso il seminario di Larino, dove venne ordinato suddiacono. All'età di 21 anni si trasferì a Napoli, dove ebbe modo di approfondire ulteriormente la propria formazione, divenendo ben presto noto nel mondo letterario per le sue riflessioni teologiche. Svolse l'incarico di istitutore per i figli di Cesare Filangieri principe di Arianello, e in particolare del giovane Gaetano.

Eletto vescovo di Muro Lucano nel 1778, nel 1792 fu trasferito alla diocesi di Trivento, che resse fino al 1819. Morì a Napoli il 29 novembre 1826.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Opere

Fra le sue opere si ricordano:

  • Interpretazione del Santo Libro della Sapienza (1768)
  • I santi libri di Salomone (1782)
  • Interpretazione del Cantico dei cantici (1796)
  • Il Dio creatore (1805)

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Muro Lucano Successore
Carlo Gagliardi 14 dicembre 1778 – 26 marzo 1792 Giuseppe Maria Benevento, O.F.M.Conv.
Predecessore Vescovo di Trivento Successore
Gioacchino Paglione 26 marzo 1792 – 7 giugno 1819 Bernardino Avolio, O.F.M.Cap.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88776865 · BAV 495/190395 · WorldCat Identities (EN) viaf-88776865
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo