Lotus japonicus

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lotus japonicus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùLoteae
GenereLotus
SpecieL. japonicus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereLotus
SpecieL. japonicus
Nomenclatura binomiale
Lotus japonicus
L.

Lotus japonicus L. è un legume selvatico appartenente alla famiglia Fabaceae, diffuso in Asia orientale (Giappone, Corea, Cina)[1].

L. japonicus è un organismo modello per lo studio del genoma nei legumi; la piccola grandezza del genoma di circa 470 Mb, il genoma diploide con 6 cromosomi aploidi e il breve ciclo vitale di circa 2-3 mesi la rendono una pianta conveniente per lo studio [2].

L. japonicus ha parecchie caratteristiche simili al legume Medicago truncatula, però esse sono filogeneticamente differenti ed esibiscono due diversi sistemi di sviluppo della nodulazione.

Note

  1. ^ (EN) Lotus japonicus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Sato S et al., Genome structure of the legume, Lotus japonicus, in DNA Res, 15(4), 2008, pp. 227-39.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lotus japonicus

Collegamenti esterni

  • Germplasm Resources Information Network Taxonomy for Plants, su ars-grin.gov. URL consultato il 9 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica