Liridi

Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La Liride è uno sciame meteorico attivo dal 15 aprile al 28 aprile di ogni anno. Il radiante è localizzato nella costellazione della Lira. La sua sigla internazionale è LYR.

È il primo sciame di cui si hanno osservazioni storiche, fu osservato per la prima volta dai Cinesi alcuni secoli A.C.
Lo sciame è stato originato dalla cometa C/1861 G1 Thatcher, che ha un periodo di circa 415 anni.
In genere ha attività non particolarmente appariscente, ma periodicamente ha degli incrementi che lo portano a livelli di circa 100 ZHR.

Bibliografia

  • (EN) Jürgen Rendtel, Lyrids : The Lyrid meteor shower in 2006 and 2007 (PDF), in WGN : The journal of the IMO, vol. 35, n. 4, s.l., International Meteor Organization, 2007, pp. 74-77, ISSN non esistente (WC · ACNP). URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (EN) Martin Beech, Simona Nikolova, Large meteoroids in the Lyrid stream, in Monthly notices of the Royal Astronomical Society, vol. 302, n. 2, Oxford, Oxford University press, 1999, pp. 253-258, DOI:10.1046/j.1365-8711.1999.02335.x, ISSN 0035-8711 (WC · ACNP). URL consultato il 3 maggio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liridi
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare