Libia (regione storica)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storia e geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti storia e geografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo geografia
Mappa del mondo di Erodoto.

La Libia (in greco antico: Λιβύη?, Libyē; in latino Libia) è una regione storica dell'Africa settentrionale. Tradizionalmente, il toponimo si riferiva alla regione ad ovest del Nilo, corrispondente grosso modo al moderno Maghreb. Era conosciuta come Tjehenu dagli antichi Egizi.[1]

Origine del nome

Nel periodo ellenistico, i Berberi erano conosciuti come "libici".[2] Le loro terre erano chiamate Libia e si estendevano dal Marocco moderno ai confini occidentali dell'antico Egitto. L'Egitto moderno contiene l'oasi di Siwa, che faceva parte dell'antica Libia. La lingua siwi, una lingua berbera, è ancora parlata nella zona.

Più strettamente, il toponimo faceva riferimento al paese immediatamente ad ovest dell'Egitto, vale a dire la Marmarica (Libia Inferiore) e la Cirenaica (Libia Superiore). Il Mar Libico o Mare Libycum era quella porzione di Mar Mediterraneo a sud di Creta, tra Cirene ed Alessandria d'Egitto.

Note

Bibliografia

  • (EN) Raymond O'Faulkner, A Concise Dictionary of Middle Egyptian, a cura di Boris Jegorović, Oxford, Griffith Institute, 2017, ISBN 0900416327.
  • (EN) Oliver Roland e Brian M. Fagan, Africa in the Iron Age. C. 500 B.C. to A.D. 1400, Cambridge, Cambridge University Press, 1975.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Africa
  Portale Archeologia
  Portale Geografia
  Portale Storia