Leopold Szondi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La tomba di famiglia.

Leopold Szondi (Nitra, 11 marzo 1893 – Küsnacht, 24 gennaio 1986) è stato uno psichiatra ungherese di origine ebraica, naturalizzato svizzero, superstite dell'Olocausto..

È famoso in particolare per l'invenzione dell'analisi del destino e del Test di Szondi, un test proiettivo.

In italiano sono stati tradotti Diagnostica sperimentale degli istinti (il secondo dei suoi cinque volumi sulla analisi del destino) e Introduzione all'analisi del destino (Astrolabio, 1975), una raccolta di conferenze che egli tenne all'Università di Zurigo con lo scopo di introdurre presso il grande pubblico i risultati principali delle sue ricerche.

Era padre di Péter Szondi (1929-1971), al quale sopravvisse quindici anni. Szondi trovò la sua ultima dimora nel cimitero Fluntern di Zurigo. Nella tomba sono sepolti anche la moglie Ilona “Lili” Livia, nata Radványi (1902-1986), il figlio Peter e la figlia Vera (1928-1978), che era medico.

Voci correlate

  • Ebraismo in Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopold Szondi

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Leopold Szondi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Leopold Szondi, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2554477 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 0053 · SBN PUVV164265 · BAV 495/153185 · LCCN (EN) n82028201 · GND (DE) 118620371 · BNF (FR) cb123879014 (data) · J9U (ENHE) 987007268880505171 · NDL (ENJA) 00458240
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Medicina