Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino

Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino
Gino Leurini e Leonora Ruffo in una sequenza del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata93 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37: 1
Genereavventura, epico, storico, fantastico
RegiaPietro Francisci
SoggettoAndrea da Barberino
SceneggiaturaRaul De Sarro, Alessandro Ferraù, Fiorenzo Fiorentini, Pietro Francisci, Giorgio Graziosi, Weiss Ruffilli
ProduttoreMario Francisci
Produttore esecutivoCarlo Bessi
Casa di produzioneOro Film, Unicinematografica
Distribuzione in italianoOro Film
FotografiaGiovanni Ventimiglia
MontaggioPietro Francisci
MusicheNino Rota
ScenografiaGiulio Bongini
CostumiVittorio Nino Novarese
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino è un film del 1952 diretto da Pietro Francisci, liberamente tratto dal romanzo cavalleresco Il Guerrin Meschino di Andrea da Barberino.

Trama

Il trovatello Guerrino, detto Meschino perché figlio di ignoti, è uno scudiero alla corte di Costantinopoli, innamorato della principessa Elisenda, che vorrebbe sposare ma gli è proibito. Per questo motivo cerca i propri genitori, sperando di avere nobili origini. Scopre che anni prima erano stati fatti prigionieri dai turchi e riesce a liberarli. Nel frattempo anche Elisenda è caduta prigioniera di uno spasimante moro e Guerrino si getta nell'avventura della sua liberazione.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 13 febbraio del 1952.

Collegamenti esterni

  • LE MERAVIGLIOSE AVVENTURE DI GUERRIN MESCHINO, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema