Lawrence Rooke

Lawrence Rooke (Deptford, 13 marzo 1622 – Londra, 27 giugno 1662) è stato un astronomo e matematico inglese.

Fu tra i fondatori della Royal Society sebbene sia morto prima di poterla vedere ufficialmente costituita. Gli sono stati dedicati i Montes Rook sulla Luna.

Biografia

Discendente tramite il ramo materno da Lancelot Andrewes[1], studiò all'Eton College e al King's College di Cambridge dove si laureò nel 1647. Interrotta per motivi di salute[2] la carriera universitaria, tornò nel 1650 come studente al Wadham College di Oxford dove ebbe l'opportunità di lavorare al fianco di John Wilkins e Seth Ward.[1] Dal 1652 ricoprì il ruolo di professore di astronomia al Gresham College, per poi passare nel 1657 alla cattedra di geometria.[3]

I suoi studi sulla longitudine e le lune gioviane furono pubblicati postumi. Fu anche l'autore delle istruzioni, apparse in una delle prime pubblicazioni della Royal Society, sulle corrette modalità per le osservazioni celesti per naviganti e viaggiatori.[4]

Note

  1. ^ a b C. A. Ronan, Laurence Rooke (1622-1662), Notes and Records of the Royal Society of London, Vol. 15, (Jul., 1960), pp. 113-118.
  2. ^ Andrew Pyle (editor), Dictionary of Seventeenth Century British Philosophers (2000), p. 691.
  3. ^ Christopher Hill, God's Englishman (1972 edition), pp. 250–1.
  4. ^ Michael McKeon, The Origins of the English Novel, 1600-1740 (2002), p. 102.

Voci correlate

  • Professore di astronomia (Gresham College)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Lawrence Rooke

Collegamenti esterni

  • (EN) Biografia di Lawrence Rook dal sito del Progetto Galileo, su galileo.rice.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67927802 · ISNI (EN) 0000 0000 2556 2334 · LCCN (EN) n85355561 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85355561
  Portale Astronomia
  Portale Biografie