Laurence Olivier Award alla migliore nuova opera teatrale

Il Laurence Olivier Award alla migliore nuova opera teatrale (Laurence Olivier Award for Best New Play) è un riconoscimento teatrale assegnato annualmente dal 1976 alla migliore nuova pièce (drammatica o comica) in scena a Londra. Il premio era noto originariamente come Society of West End Theatre Award all'opera teatrale dell'anno, ma il premio fu rinominato in onore di Laurence Olivier nel 1984 e la dicitura della categoria fu cambiata con l'attuale nel 2001.[1]

Vincitori e candidati

Anni 1970

  • 1976
    • Dear Daddy di Denis Cannan
    • For King and Country di John Wilson
    • Funny Peculiar di Mike Stott
    • Old World di Aleksei Arbuzov e Ariadne Nicolaeff
  • 1977
    • La città che ha per principe un ragazzo di Henry de Montherlant; traduzione e adattamento di Vivian Cox e Bernard Miles
    • Cause Célèbre di Terence Rattigan
    • Dusa, Fish, Stas and Vi di Pam Gems
    • State of Revolution di Robert Bolt
  • 1978
    • Di chi è la mia vita? di Brian Clark
    • Half-Life di Julian Mitchell
    • Lark Rise di Flora Thompson e Keith Dewhurst
    • Plenty di David Hare
  • 1979
    • Tradimenti di Harold Pinter
    • Night and Day di Tom Stoppard
    • The Crucifer of Blood di Arthur Conan Doyle e Paul Giovanni
    • Undiscovered Country di Arthur Schnitzler e Tom Stoppard (adattamento)

Anni 1980

Anni 1990

Anni 2000

Anni 2010

Anni 2020

  • 2020
    • Leopoldstadt di Tom Stoppard
    • A Very Expensive Poison di Lucy Prebble
    • The Doctor di Robert Icke
    • The Ocean at the End of the Lane di Joel Horwood
  • 2021

Note

  1. ^ (EN) How the Olivier Awards came into being, in The Telegraph, 1º aprile 2016. URL consultato il 5 aprile 2019.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su olivierawards.com.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro