La voce della tortora

La voce della tortora
Eve Arden
Titolo originaleThe Voice of the Turtle
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata103 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, sentimentale
RegiaIrving Rapper
SoggettoJohn Van Druten
SceneggiaturaJohn Van Druten, Charles Hoffman
ProduttoreCharles Hoffman
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaSol Polito
MontaggioRudi Fehr
Effetti specialiHarry Barndollar, Edwin B. DuPar
MusicheMax Steiner
ScenografiaRobert M. Haas (art director)
William L. Kuehl (set decorator)
CostumiLeah Rhodes
Interpreti e personaggi
  • Ronald Reagan: sergente Bill Page
  • Eleanor Parker: Sally Middleton
  • Eve Arden: Olive Lashbrooke
  • Wayne Morris: comandante Ned Burling
  • Kent Smith: Kenneth Bartlett
  • John Emery: George Harrington
  • Erskine Sanford: negoziante
  • John Holland: Henry Atherton
  • Richard Bartell: agente di viaggio
  • Nanette Bordeaux: ragazza francese
  • Bunty Cutler: ragazza al telefono
  • Bernard DeRoux: cameriere che parla in francese
  • Suzanne Dulier: francese
  • Sarah Edwards: donna che cerca i biglietti
  • Ross Ford: addetto soda
  • Alan Foster: venditore
  • William Gould: uomo al cinema
  • Doris Kemper: donna in delicatessen
  • Joan Lawrence: ex ragazza di Bill
  • Jack Lee: Mr. Harkness
  • Philip Morris: portiere
  • Brian O'Hara: impiegato Box-Office
  • Nino Pipitone: capo cameriere
  • Robert Spencer: ragazzo
  • Helen Wallace: donna
  • Frank Wilcox: Stanley Blake
Doppiatori italiani

La voce della tortora (The Voice of the Turtle) è un film del 1948 diretto da Irving Rapper.

È una commedia romantica statunitense con Ronald Reagan, Eleanor Parker, Eve Arden e Wayne Morris. È basato sull'omonima commedia teatrale[1] del 1943 di John Van Druten.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Irving Rapper su una sceneggiatura di John Van Druten e Charles Hoffman e un soggetto dello stesso Van Druten (autore dell'opera teatrale), fu prodotto da Charles Hoffman[2] per la Warner Bros.[3] e girato dal 22 febbraio all'inizio di maggio 1947.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Voice of the Turtle negli Stati Uniti dal febbraio del 1948[5] (première a New York il 25 dicembre 1947[4]) al cinema dalla Warner Bros.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Svezia il 24 maggio 1948 (Han stannade över natten)
  • in Francia il 22 giugno 1948 (L'aventure à deux)
  • in Finlandia il 30 luglio 1948 (Kyyhkysen ääni)
  • in Danimarca il 16 giugno 1949 (Turtelduens kurren)
  • in Portogallo il 22 agosto 1949
  • in Brasile (Centelha de Amor)
  • in Grecia (Anoixiatikoi pothoi)
  • in Italia (La voce della tortora[6].)

Critica

Secondo il Morandini il film è una "commedia piacevole, acconciata con garbo per lo schermo" e risulterebbe una delle migliori interpretazioni di Reagan.[7]

Note

  1. ^ Scheda OPAC SBN, su opac.sbn.it. URL consultato il 10 aprile 2019.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 21 giugno 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 21 giugno 2013.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 21 giugno 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 21 giugno 2013.
  6. ^ Il titolo all'epoca è stato tradotto male, in inglese turtle significa tartaruga e non tortora
  7. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 21 giugno 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema