La frontiera senza legge

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La frontiera senza legge
Titolo originaleThe Lawless Frontier
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1934
Durata59 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generewestern
RegiaRobert N. Bradbury
SoggettoRobert N. Bradbury
SceneggiaturaRobert N. Bradbury
ProduttorePaul Malvern
Casa di produzioneLone Star Productions, Monogram Pictures
FotografiaArchie Stout
MontaggioCharles R. Hunt
ScenografiaE.R. Hickson
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: John Tobin
  • Sheila Terry: Ruby
  • Jack Rockwell: sceriffo Luke Williams
  • George 'Gabby' Hayes: Dusty (accreditato come George Hayes)
  • Jay Wilsey: secondo Zanti scagnozzo (accreditato come Buffalo Bill Jr.)
  • Yakima Canutt: Joe, scagnozzo di Zanti
  • Gordon De Main: vicesceriffo Miller (accreditato come Bud Wood)
  • Earl Dwire: Pandro Zanti alias Don Yorba
  • Tommy Coats: cittadino
  • Herman Hack: scagnozzo
  • Arthur Millett: cittadino
  • Artie Ortego: scagnozzo
  • Tex Phelps: scagnozzo
  • Lloyd Whitlock: cittadino sullo sfondo (filmati di repertorio)
Logo ufficiale del film

La frontiera senza legge (The Lawless Frontier) è un film del 1934 diretto da Robert N. Bradbury.

È un film western statunitense con John Wayne, Sheila Terry e George 'Gabby' Hayes.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto, ideato e sceneggiato da Robert N. Bradbury, fu prodotto da Paul Malvern per la Lone Star Productions e la Monogram Pictures e girato a Kernville, nel Red Rock Canyon State Park a Cantil e nel Trem Carr Ranch a Newhall, in California.

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Lawless Frontier negli Stati Uniti dal 22 novembre 1934 al cinema dalla Monogram Pictures.

Alcune delle uscite internazionali sono state:

  • nel Regno Unito il 22 luglio 1935
  • in Danimarca il 16 settembre 1935 (De lovløses Samfund)
  • in Germania (Das Gesetz des Stärkeren e, in TV, Land ohne Gesetz)
  • in Brasile (Fronteiras Sem Lei)
  • in Francia (Le territoire sans loi)
  • in Italia (La frontiera senza legge)

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La frontiera senza legge

Collegamenti esterni

  • La frontiera senza legge, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La frontiera senza legge, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) La frontiera senza legge, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • Filmato audio La frontiera senza legge / La frontiera senza legge (altra versione) / La frontiera senza legge (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema