La Sarraz

Disambiguazione – Se stai cercando la casa di produzione cinematografica italiana, vedi La Sarraz Pictures.
La Sarraz
comune
La Sarraz – Stemma
La Sarraz – Veduta
La Sarraz – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoMorges
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°39′34″N 6°30′51″E46°39′34″N, 6°30′51″E (La Sarraz)
Altitudine490 m s.l.m.
Superficie7,77 km²
Abitanti2 586 (2016)
Densità332,82 ab./km²
Comuni confinantiArnex-sur-Orbe, Chevilly, Croy, Dizy, Eclépens, Ferreyres, Lussery-Villars, Orny, Pompaples, Romainmôtier-Envy
Altre informazioni
Cod. postale1315
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5498
TargaVD
Nome abitantisarrazins
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
La Sarraz
La Sarraz
La Sarraz – Mappa
La Sarraz – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Sarraz (toponimo francese) è un comune svizzero di 2 586 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Morges.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origini del nome

Il nome di La Sarraz proviene dal dialetto[quale?] serata che significa "stretta", "fortificata" (latino serare). Non è stabilito se il nome alludesse alle fortificazioni della città o alla sfilata accanto alla quale è situato il borgo. La "z" finale appare verso la fine del Medioevo[1].

Storia

Nel 1049 Adalberto di Grandson costruì una torre fortificata sulla collina che domina le gole del Mormont per aumentare i domini della sua famiglia nella regione. Era passaggio strategico usato nel Medioevo dagli eserciti, dai commercianti e dai pellegrini che andavano dalla Francia all'Italia; una colonia si sviluppò attorno al castello e formò un borgo che è rimasto fino ad oggi[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa della Vergine
Il castello di La Sarraz
  • Chiesa riformata della Vergine, eretta nel 1400 circa[2];
  • Castello di La Sarraz, eretto dall'XI secolo[2], con la cappella dello Jaquemart[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Cultura

Musei

  • Museo svizzero del cavallo, dal 1982 con sede nel castello di La Sarraz[2], che espone tutta la storia del cavallo dal Medioevo fino a oggi[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di La Sarraz

La Sarraz è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Vallorbe (linea S2 della rete celere del Vaud).

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Sport

La Sarraz ha una squadra di calcio, il FC La Sarraz-Eclépens, e una squadra di pallavolo.

Note

  1. ^ a b (FR) Portrait de La Sarraz, su sito istituzionale del comune di La Sarraz. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2018).
  2. ^ a b c d e Patrick-R. Monbaron, La Sarraz, in Dizionario storico della Svizzera, 13 agosto 2013. URL consultato il 28 maggio 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Sarraz

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 157176588 · LCCN (EN) n85263383 · GND (DE) 4380005-1 · BNF (FR) cb135989628 (data) · J9U (ENHE) 987007564889605171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera