Lúcio Maranhão

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lúcio Maranhão
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza184 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Oeste
Carriera
Giovanili
2000-2010  Maranhão
2010-2011  Horizonte
Squadre di club1
2011  Horizonte0 (0)[1]
2012  ASA59 (27)
2013  Vitória0 (0)
2013-2014  ASA0 (0)
2014  Figueirense1 (0)[2]
2014  Buriram Utd10 (2)
2014-2015  Fortaleza18 (3)[3]
2016  CRB9 (3)[4]
2016-2017  Hapoel Be'er Sheva12 (3)
2017  Ashdod6 (0)[5]
2017  Elazığspor6 (1)
2017-2018  Arouca6 (0)
2018-2020  Hapoel Hadera48 (15)[6]
2020-2021  Ironi K. Shmona23 (6)[7]
2021-2022  Hapoel Tel Aviv7 (0)
2022  Bnei Yehuda9 (0)
2022-2023  América-RN9 (0)
2023  ASA4 (0)[8]
2023-  Oeste0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lucielmo Palhano Soares, meglio noto come Lúcio Maranhão (São Luís, 28 settembre 1988), è un calciatore brasiliano, attaccante dell'Oeste.

Caratteristiche tecniche

È una punta centrale.

Carriera

Cresciuto nelle giovanili del Maranhão (da cui deriva il suo soprannome), trascorre la prima fase della sua carriera nelle serie inferiori del calcio brasiliano eccezion fatta per una parentesi al Buriram Utd, in Thailandia.

Nel 2016 abbandona il Brasile firmando per gli israeliani dell'Hapoel Be'er Sheva. Il 24 novembre segna la rete dell'1-2 che dà il via alla rimonta contro l'Inter nel match valido per la fase a gironi di Europa League.

Nel mercato invernale del 2017 viene ceduto in prestito all'Ashdod.

Palmarès

Club

Competizioni statali

Vitória: 2013
Figueirense: 2014
Fortaleza: 2015
CRB: 2016

Competizioni nazionali

Buriram United: 2014
Hapoel Be'er Sheva: 2016-2017
Hapoel Be'er Sheva: 2016

Note

  1. ^ 18 (4) se si considerano le presenze nel Campionato Cearense.
  2. ^ 14 (5) se si considerano le presenze nel Campionato Catarinense.
  3. ^ 27 (5) se si considerano le presenze nel Campionato Cearense.
  4. ^ 26 (11) se si considerano le presenze nel Campionato Alagoano.
  5. ^ 13 (0) se si comprendono i play-out.
  6. ^ 64 (20) se si comprendono i play-off e i play-out.
  7. ^ 33 (8) se si comprendono i play-off.
  8. ^ 15 (2) se si considerano le presenze nel Campionato Alagoano.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Lúcio Maranhão, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lúcio Maranhão, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ES) Lúcio Maranhão, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio