Kolašin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Montenegro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Montenegro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kolašin
comune
Kolašin – Stemma
Kolašin – Veduta
Kolašin – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Montenegro Montenegro
Amministrazione
SindacoMileta Bulatović
Territorio
Coordinate42°49′20.24″N 19°30′59.51″E42°49′20.24″N, 19°30′59.51″E (Kolašin)
Altitudine954 m s.l.m.
Superficie897 km²
Abitanti8 380 (2011)
Densità9,34 ab./km²
Altre informazioni
Linguemontenegrino
Cod. postale81210
Prefisso+382 20
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ME-09
TargaKL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Montenegro
Kolašin
Kolašin
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Posizione della municipalità di Kolašin

Kolašin (in cirillico: Колашин) è una città del Montenegro, capoluogo dell'omonimo comune.

Storia

Fu fondata durante il periodo di dominazione ottomano nel XVII secolo.

Geografia fisica

Gli impetuosi fiumi Tara e Morača la attraversano ed è circondata da montagne che la circondano completamente.

La città si trova a 954 metri di altitudine e offre eccellenti possibilità di svago sia in estate che in inverno. Un'importante attrazione turistica è rappresentata dal lago di Biograd, che si trova nel parco nazionale Biogradska gora, dove è preservata una delle tre foreste vergini d'Europa. Il lago si trova a 1094 metri d'altezza circondato da diversi sentieri.

Società

Evoluzione demografica

Gruppi etnici (dati del 1991):

  • Montenegrini (93,16%)
  • Serbi (4,34%)

Gruppi etnici (dati del 2003):

  • Montenegrini (50,35%)
  • Serbi (44,60%)

Località

Il comune ha una popolazione di 9.949 abitanti, il 30% della popolazione è concentrato nel capoluogo (2.989 ab.), mentre nessun'altra località supera il migliaio di abitanti.

Il comune comprende 70 località:

  • Babljak
  • Bakovići
  • Bare
  • Bare Kraljske
  • Blatina
  • Bojići
  • Breza
  • Velje Duboko
  • Višnje
  • Vladoš
  • Vlahovići
  • Vojkovići
  • Vranještica
  • Vrujica
  • Gornja Rovca Bulatovići
  • Gornje Lipovo
  • Donje Lipovo
  • Dragovića Polje
  • Drijenak
  • Drpe
  • Dulovine
  • Đuđevina
  • Žirci
  • Izlasci
  • Jabuka
  • Jasenova
  • Kolašin
  • Kos
  • Liješnje
  • Lipovska Bistrica
  • Ljevišta
  • Ljuta
  • Manastir Morača
  • Mateševo
  • Međuriječje
  • Mioska
  • Moračka Bistrica
  • Moračko Trebaljevo
  • Mrtvo Duboko
  • Mujića Rečine
  • Mušovića Rijeka
  • Osretci
  • Oćiba
  • Ocka Gora
  • Padež
  • Petrova Ravan
  • Plana
  • Požnja
  • Pčinja
  • Ravni
  • Radigojno
  • Raičevina
  • Raško
  • Redice
  • Rovačko Trebaljevo
  • Svrke
  • Sela
  • Selišta
  • Sjerogošte
  • Skrbuša
  • Smailagića Polje
  • Smrče
  • Sreteška Gora
  • Starče
  • Tara
  • Trnovica
  • Uvač
  • Ulica
  • Cerovice
  • Crkvine

Politica

Nel referendum per l'indipendenza del Montenegro, su un totale di 7.405 aventi diritto a votare, hanno votato 6.820 cittadini, il 92,1% del totale. 3.903 (57,78%) elettori si sono espressi per mantenere l'unione con la Serbia, mentre 2.852 (42,22%) hanno votato per l'indipendenza del Montenegro.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kolašin

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su kolasin.me. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154797914 · LCCN (EN) n82154914 · J9U (ENHE) 987007567078505171
  Portale Montenegro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Montenegro