Kertu Laak

Kertu Laak
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza188 cm
Pallavolo
RuoloOpposto
Squadra  BKS
Carriera
Squadre di club
2013-2017  Kohila
2017-2019  Viesti Salo
2019-2021  Chieri '76
2021  Schweriner
2022  Viljandi Metall
2022-2023  RC Cannes
2023-  BKS
Nazionale
2013Bandiera dell'Estonia Estonia U-18
2014-2016Bandiera dell'Estonia Estonia U-19
2015-2017Bandiera dell'Estonia Estonia U-20
2013-Bandiera dell'Estonia Estonia
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kertu Laak (Tallinn, 21 febbraio 1998) è una pallavolista estone, opposto del BKS.

Carriera

Club

La carriera di Kertu Laak, prima come palleggiatrice, poi riconvertita in opposto[1], comincia nella stagione 2013-14 quando debutta in Eesti Meistrivõistlused con il Kohila, dove resta per quattro annate vincendo tre Baltic Volleyball League, quattro scudetti e la Coppa di Estonia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si trasferisce in Finlandia, accasandosi al Viesti Salo, con cui conquista il campionato 2018-19.

Nell'annata 2019-20 veste la maglia del Chieri '76[1], nella Serie A1 italiana: dopo un biennio con la compagine piemontese, per il campionato 2021-22 si accasa nella 1. Bundesliga tedesca, difendendo i colori dello Schweriner[2], dove resta solo fino a dicembre, terminando l'annata in patria, dove da febbraio indossa la casa del Viljandi Metall[3]; nel campionato seguente è di scena in Francia, dove disputa la Ligue A con la maglia del RC Cannes[4].

Approda in Polonia nella stagione 2023-24, ingaggiata dal BKS[5], in Liga Siatkówki Kobiet.

Nazionale

Nel 2013 viene convocata nella nazionale estone Under-18, tra il 2014 e il 2016 è in quella Under-19 e tra il 2015 e il 2017 è in quella Under-20.

Nel 2013[1] ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Nel 2023 vince la medaglia d'oro all'European Silver League[6], venendo premiata come MVP del torneo[7].

Palmarès

Club

  • Campionato estone: 4
2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17
  • Campionato finlandese: 1
2018-19
  • Coppa di Estonia: 1
2015-16
  • Baltic Volleyball League: 3
2013-14, 2014-15, 2015-16

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ a b c Chieri: la Fenera dà il benvenuto a Kertu Laak, su volleyball.it, 26 luglio 2019. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2020).
  2. ^ (DE) Tere tulemast Kertu Laak – SSC verpflichtet erste Spielerin aus Estland, su schweriner-sc.com, 21 aprile 2021. URL consultato il 26 aprile 2021.
  3. ^ (ET) Kertu Laak, su evf-web.dataproject.com. URL consultato il 29 giugno 2023.
  4. ^ (FR) MERCATO 22/23 – KERTU LAAK : DETERMINATION, PUISSANCE ET ENERGIE, su rccannes.com, 11 luglio 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.
  5. ^ (PL) KERTU LAAK NOWĄ ATAKUJĄCĄ BKS BOSTIK BIELSKO-BIAŁA!, su bkssa.pl, 31 maggio 2023. URL consultato il 29 giugno 2023.
  6. ^ (EN) CEV Volleyball European Silver League 2023 - Women Final Four in Graz (AUT) (WSLF 04), su www-old.cev.eu. URL consultato il 27 giugno 2023.
  7. ^ (EN) WSLF 04-ESTONIA vs AUSTRIA AND MEDAL CEREMONY (JPG), su www-old.cev.eu. URL consultato il 27 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kertu Laak

Collegamenti esterni

  • (EN) Kertu Laak, su bvbinfo.com, Beach Volleyball Database. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kertu Laak, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Kertu Laak, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (ET) Kertu Laak, su evf-web.dataproject.com.
  • (FR) Kertu Laak, su lnv-web.dataproject.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo