Kšyštof Lavrinovič

Kšyštof Lavrinovič
Lavrinovič al tiro con la maglia della Lituania
NazionalitàBandiera della Lituania Lituania
Altezza210 cm
Peso108 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera2022
Carriera
Giovanili
  Alytus
Squadre di club
1996-2002  Alytus Alita
2002-2004  Ural Great Perm'39 (497)
2004-2005  Dinamo Mosca24 (217)
2005-2007  UNICS Kazan'46 (642)
2007-2012  Mens Sana Siena119 (1.612)
2012-2014  Žalgiris Kaunas20 (211)
2014  Valencia15 (107)
2014  Pall. Reggiana10 (100)
2014-2016  Lietuvos Rytas54 (491)
2016-2018  Lietkabelis69 (799)
2018-2019  Prienai33 (188)
2019-2020  London City Royals
2020-2021  Vytis Šakiai
Nazionale
2002-2014Bandiera della Lituania Lituania
Palmarès
 Europei
OroSvezia 2003
BronzoSpagna 2007
ArgentoSlovenia 2013
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kšyštof Lavrinovič (Vilnius, 1º novembre 1979) è un ex cestista lituano.

Alto 210 cm per 108 kg, gioca come ala grande o centro nel Prienai.

È fratello gemello di Darjuš Lavrinovič.

Carriera

Club

Inizia la carriera con la squadra del proprio paese di nascita, l'Alytus Alita, dove resta dal 1996 al 2002. Poi nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2007 si trasferisce a giocare in Russia, dove milita in tre squadre diverse: Ural Great Perm' (2002-2004), con cui vince una Coppa di Russia nel 2004, Dinamo Mosca (2004-2005) e UNICS Kazan' (2005-2007). Nel giugno del 2007 si trasferisce in Italia alla Mens Sana Siena[1]; con la formazione senese, dal 2007 al 2012, ha vinto 14 trofei (5 Campionati, 4 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane); nel 2008 e nel 2011 ha disputato la Final Four di Eurolega fermandosi entrambe le volte in semifinale e vincendo la medaglia di bronzo.
Il 9 agosto 2012 firma il prolungamento del contratto in essere con Siena prolungandolo fino al termine della stagione 2013-2014[2], ma incredibilmente il giorno seguente rescinde il contratto stesso e si trasferisce allo Žalgiris Kaunas.

Il cestista lituano è stato considerato uno dei migliori centri del campionato italiano di quel tempo; il suo repertorio offensivo è praticamente illimitato, infatti è capace di destreggiarsi perfettamente dentro l'area sia in penetrazione che spalle a canestro[senza fonte], ma è anche un ottimo tiratore da lontano, tanto da aver vinto la classifica di miglior tiratore da tre nell'Euroleague 2007-08.

Nazionale

Con la maglia della Nazionale lituana ha vinto due medaglie ai Campionati Europei: Oro nel 2003 in Svezia e Bronzo nel 2007 in Spagna. Ha partecipato ad altre due edizioni degli Europei: nel 2005 in Serbia e Montenegro arrivando al 5º posto e nel 2009 in Polonia concludendo in 11ª posizione. Kšyštof Lavrinovič vanta anche due partecipazioni ai Giochi olimpici nel 2004 ad Atene e nel 2008 a Pechino, concluse entrambi al quarto posto.

Palmarès

Squadra

Žalgiris Kaunas: 2012-13
  • Campionato italiano: 4
Mens Sana Siena: 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11
  • Campionato italiano: 1 (revocato)
Mens Sana Siena: 2011-12[3]
  • Supercoppa italiana: 5
Mens Sana Siena: 2007, 2008, 2009, 2010, 2011
  • Coppa Italia: 3
Mens Sana Siena: 2009, 2010, 2011
  • Coppa Italia: 1 (revocato)
Mens Sana Siena: 2012[3]
Ural Great Perm': 2003-04
Lietuvos Rytas: 2016
Valencia: 2013-14

Individuale

Mens Sana Siena: 2011
Mens Sana Siena: 2011
Mens Sana Siena: 2007-08, 2010-11

Nazionale

Svezia 2003
Spagna 2007

Note

  1. ^ Ksistof Lavrinovic al Montepaschi Siena, notizia tratta dal sito MondoBasket.it
  2. ^ Lavrinovic in biancoverde fino al 2014, su menssanabasket.it. URL consultato il 9 agosto 2011.
  3. ^ a b A seguito della sentenza del Tribunale Federale della FIP in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kšyštof Lavrinovič

Collegamenti esterni

  • Kšyštof Lavrinovič, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (ENLT) Kšyštof Lavrinovič, su en.lkl.lt, Lietuvos krepšinio lyga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kšyštof Lavrinovič, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (LT) Kšyštof Lavrinovič, su ltok.lt, Lietuvos tautinis olimpinis komitetas. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su CSKABasket.com, su cskabasket.com. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
  • Scheda su MensSanaBasket.it, su menssanabasket.it. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
  • (EN) Scheda su Kšyštof Lavrinovič su EurocupBasketball.com, su eurocupbasketball.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8057154260669024480001
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro