Johannes de Stokem

Johannes de Stokem, talvolta citato anche come Johannes Stokem (1445 circa – 1487 o 1501), è stato un compositore fiammingo.

Egli viene considerato come facente parte della generazione post-Dufay in Francia.[1] Fu amico di Johannes Tinctoris, altro compositore e teorico musicale dell'epoca.[2].

Biografia

Stokem nacque intorno al 1445 in qualche località vicino a Liegi. Per parte della sua vita fu al servizio di Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, e componente della Cappella papale a Roma. Morì in una data che sarebbe il 1487 o il 1501, a seconda delle fonti esistenti.[3]

Musica

Il suo pezzo Brunette, venne pubblicato nell'Odhecaton ed è un esempio precoce del genere musicale che divenne comunemente noto come "little brown-eyed girl". Esso è uno dei pochi pezzi a cinque voci presenti nell'Odhecaton.[4]

Opere

  1. Brunette, dall'Odhecaton
  2. Harraytre Amours, recentemente arrangiato per trio d'archi.
  3. Je suis d'Alemagne (4 voci)
  4. Ave Maria Maris Stella (2 voci)

Note

  1. ^ George Grove, Stanley Sadie, The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Macmillan Publishers, 1980, ISBN 0-333-23111-2, , 9780333231111.
  2. ^ Ohio State University Graduate School, The Renaissance Image of Man and the World, 1966.
  3. ^ Johannes de Stokem [collegamento interrotto], su classicsonline.com. URL consultato il 2 novembre 2008.
  4. ^ Piffaro, The Renaissance Band, su piffaro.com. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2008).

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Johannes de Stokem, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johannes de Stokem, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johannes de Stokem, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79201034 · ISNI (EN) 0000 0000 7371 4531 · CERL cnp01385191 · Europeana agent/base/111193 · LCCN (EN) nr89016065 · GND (DE) 134093380 · BNF (FR) cb14827109k (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79201034
  Portale Biografie
  Portale Musica classica