João Capistrano de Abreu

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
João Capistrano de Abreu

João Capistrano de Abreu (Maranguape, 23 ottobre 1853 – Rio de Janeiro, 13 agosto 1927) è stato uno storico brasiliano. Uno dei primi storici significativi del Brasile, produsse inoltre opere in ambito etnografico e linguistico. La sua produzione è caratterizzata da una rigorosa analisi delle fonti e una visione critica dei fatti storici, superando qualitativamente e per impostazione scientifica quella, pur importante, di Francisco Adolfo de Varnhagen.

Biografia

João Capistrano Honório de Abreu nacque nella cittadina di Maranguape, Ceará, il 23 ottobre del 1853. Compiuti i suoi primi studi, si recò nel 1869 a Recife dove ebbe modo di approfondire le sue cognizioni in varie materie umanistiche. Ritornò nel Ceará due anni dopo. A Fortaleza, fu uno dei fondatori dell'Academia Francesa, organizzazione culturale e luogo di discussione, di orientamento progressista e anticlericale, che rimase in attività tra il 1872 ed il 1875.

In quest'ultimo anno, si recò a Rio de Janeiro per collaborare con l'Editora Garnier. Dimorava in un'abitazione nel quartiere di Botafogo in una via che oggi porta il suo nome. In seguito ad un concorso pubblico gli venne attribuito l'incarico di bibliotecario presso la Biblioteca Nacional do Brasil durante la gestione di Ramiz Galvão. Nel 1879 fu nominato funzionario della da Biblioteca Nacional. Successivamente diede lezioni di corografia e storia del Brasile nel Colégio Pedro II, ricevendo tale incarico in seguito ad un altro concorso in occasione del quale presentò una tesi sulla scoperta del Brasile e sul suo sviluppo nel XVI secolo.

Il suo interesse principale fu la storia coloniale brasiliana, che analizzò considerando aspetti geografici, climatici e socio-economici. Morì a Rio de Janeiro, all'età di 73 anni, il 13 agosto del 1927.

Opere

  • 1878 – Estudo sobre Raimundo da Rocha Lima
  • 1878 – José de Alencar
  • 1883 – O descobrimento do Brasil
  • 1883 – A Geografia fisica do Brasil
  • 1895 – A lingua dos bacaeris
  • 1907 – Capitulos da história colonial
  • 1911–1912 – Dois documentos sobre Caxinauás 1911–1912
  • 1930 – Os Caminhos Antigos e o Povoamento do Brasil
  • 1931-33 – Ensaios e Estudos (postuma)
  • 1954 – Correspondência (postuma)

Bibliografia

  • (PT) Iglésias, Francisco, Historiadores do Brasil: capítulos de historiografia brasileira, Editora Nova Franteira, 2000, ISBN 8520910564.
  • (EN) Katherine Fringer, The Contribution of Capistrano de Abreu to Brazilian Historiography, in Journal of Interamerican Studies and World Affairs, vol. 13, n. 2, aprile 1971, pp. 258-278.
  • (EN) Robert Conrad, João Capistrano de Abreu, Brazilian historian, in Revista de Historia de América, n. 59, 1965, pp. 149-164.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su João Capistrano de Abreu

Collegamenti esterni

  • (EN) Capistrano de Abreu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di João Capistrano de Abreu, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di João Capistrano de Abreu, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44293554 · ISNI (EN) 0000 0001 0799 7278 · SBN MILV230105 · BAV 495/82254 · Europeana agent/base/103265 · LCCN (EN) n50054990 · GND (DE) 121192016 · BNF (FR) cb11885565h (data) · J9U (ENHE) 987007259297605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura