Jim McGregor

Abbozzo allenatori di pallacanestro statunitensi
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jim McGregor
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza173 cm
Peso68 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera1985
Carriera
Carriera da allenatore
1946-1948Benson High School
1948-1950  USC Trojans(vice)
1950-1953  Whitworth Pirates72-34
1954-1956Bandiera dell'Italia Italia
1956Bandiera della Grecia Grecia
1957Bandiera della Turchia Turchia
1957-1958  Galatasaray
1958Bandiera della Svezia Svezia
1959Bandiera dell'Austria Austria
1961-1964Bandiera del Perù Perù
1964Bandiera del Perù Perù
1965-1966  N.M. State Aggies4-22
1969-1970  UG Goriziana6-8
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana
1973-1975  V.L. Pesaro36-35
1978-1981  UG Goriziana10-15
1982Bandiera della Colombia Colombia
1982-1983  Pall. Pordenone
1983-1985  Grifone Perugia30-41
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A2 maschile 1 promozione

Vedi maggiori dettagli

Bandiera dell'Italia Italia
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoBarcellona 1955
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jim McGregor (Portland, 30 dicembre 1921 – Bellevue, 1º agosto 2013[1][2]) è stato un allenatore di pallacanestro statunitense.

Era soprannominato il gitano rosso per la sua indole da girovago e per il colore dei capelli[3].

Caratteristiche tecniche

È stato definito «il profeta del pressing, del gioco libero, dello spettacolo»[4].

Carriera

Ha guidato le squadre nazionali di Italia, Grecia, Turchia, Svezia, Perù, Marocco, Repubblica Centrafricana e Colombia[5][6].

In Italia

In Italia, ha allenato a Gorizia, Pesaro, Pordenone[7][8] e Perugia[9].

Con la Nazionale italiana, ha disputato gli Europei del 1955, i Giochi del Mediterraneo del 1955, nei quali ha conquistato l'argento, ma non riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Melbourne 1956[4]. Fu sostituito il 1º settembre 1957 da Nello Paratore[3].

Palmarès

Club

  • Promozione dall'A2 all'A1: 1
    Gorizia: 1979-80.

Nazionale italiana

Barcellona 1955

Note

  1. ^ Jim McGregor, international basketball ambassador was 91 LA Observed, 4 agosto 2013
  2. ^ Morto Jim McGregor, coach al top a Gorizia, su ricerca.gelocal.it.
  3. ^ a b Nunzio Spina, Il romanzo del prof. Paratore / 2, in Basket Catanese, 11 febbraio 2010. URL consultato il 7 aprile 2011.
  4. ^ a b Dal Boom alla prima metà degli anni '80, su Museo del Basket. URL consultato il 7 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  5. ^ Mario Arceri, Valerio Bianchini, La leggenda del basket[collegamento interrotto], Bologna, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 202. URL consultato l'11 aprile 2011.
  6. ^ Odysseus with a basketball, Sports Illustrated, 27 novembre 1961 Archiviato il 18 luglio 2012 in Archive.is.
  7. ^ Basket in lutto Morto McGregor Allenò in città, su Messaggero Veneto, 3 agosto 2013. URL consultato il 1º dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).
  8. ^ Dario Darduin, Cinque coach internazionali: quando Pordenone contava nel basket ad alto livello, su Messaggero Veneto, 10 novembre 2020.
  9. ^ Scheda su Jim Mc Gregor, su Lega Basket. URL consultato il 7 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

  • Jim McGregor (allenatore), su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jim McGregor (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60334417 · LCCN (EN) n78026712
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro