Jenő Buzánszky

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo allenatori di calcio ungheresi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio ungheresi e calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori ungheresi
Jenő Buzánszky
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1960 - giocatore
1978 - allenatore
Carriera
Giovanili
1941-1946Bandiera non conosciuta Dombóvári Vasutas
Squadre di club1
1946-1947  Pécs? (?)
1947-1960  Dorog330 (25)
Nazionale
1950-1956Bandiera dell'Ungheria Ungheria48 (0)
Carriera da allenatore
1961-1965  Dorog
1965-1968Bandiera non conosciuta Esztergomi Vasas
1968-1969  Dorog
1969-1970Bandiera non conosciuta Esztergomi Vasas
1970-1971Bandiera non conosciuta Fõsped Szállitók
1971-1978  Dorog
Palmarès
 Olimpiadi
OroHelsinki 1952
 Mondiali di calcio
ArgentoSvizzera 1954
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jenő Buzánszky (Újdombóvár, 4 maggio 1925 – Esztergom, 11 gennaio 2015[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese, di ruolo difensore. Fece parte della Grande Ungheria (l'Aranycsapat) con Puskás, Bozsik e Hidegkuti. L'unico membro del leggendario team a non giocare per uno dei grandi club di Budapest.

Caratteristiche tecniche

Terzino destro corretto si mise in luce per la sua affidabilità e la capacità di difendere ma anche di "fluidificare" lungo tutta la fascia per sostenere gli attacchi della propria squadra.

Il 12 novembre 1950 debuttò con la propria nazionale nel pareggio 1-1 con la Bulgaria. Si ritirò dieci anni dopo. Giocò 274 partite ufficiali e nel 1996 divenne presidente della Magyar Labdarugó Szövetség.

Dopo la morte di Ottmar Walter, avvenuta nel 2013, era diventato il più anziano ex-calciatore ancora in vita tra quelli che hanno disputato una finale mondiale.

Palmarès

Giocatore

Nazionale

Ungheria: 1952
Ungheria: 1953

Note

  1. ^ Jeno Buzanszky, last of the Mighty Magyars, dies at 89 (en) Yahoo.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jenő Buzánszky

Collegamenti esterni

  • (EN) Jenő Buzánszky, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jenö Buzánszky (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jenő Buzánszky (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jenő Buzánszky, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jenő Buzánszky, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Jenő Buzánszky, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Jenő Buzánszky, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jenő Buzánszky, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jenő Buzánszky, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102943749 · ISNI (EN) 0000 0001 0929 7996 · LCCN (EN) n2009074961
  Portale Biografie
  Portale Calcio