Jacob van Schuppen

Autoritratto

Jacob o Jacques van Schuppen (Fontainebleau, 26 gennaio 1670 – Vienna, 29 gennaio 1751) è stato un pittore francese di origine fiamminga, attivo soprattutto in Austria.

Biografia

Il Principe Eugenio di Savoia (1718)

Figlio di Pieter van Schuppen e di Elisabeth de Mesmaker[1], fu allievo del padre e dello zio Nicolas de Largillière[2]. Operò inizialmente a Parigi[2], dove divenne membro dell'Accademia reale di pittura e scultura[3], poi per un breve periodo, a Lunéville nel 1719[2], presso la corte ducale di Lorena[4] ed infine a Vienna fino al 1751, come pittore di corte[2]. Nel 1726 fu nominato dall'imperatore Carlo VI direttore dell'Accademia che costituì secondo il modello dell'Accademia reale di pittura e scultura a Parigi[4]. Furono suoi mecenati il principe Eugenio di Savoia e il conte Gundacker Althan[4].

Si dedicò principalmente alla pittura di genere, rappresentò soggetti mitologici, cristiano-religiosi e dipinse ritratti[2]. Fu noto soprattutto come ritrattista[5].

Si formarono alla sua scuola Christian Hilfgott Brand, Carl Heinrich Brand[2] e, dopo il 1730, Adam Friedrich Oeser[6].

Alcune opere

Note

  1. ^ Actes D'Etat-Civil D'Artistes Francais
  2. ^ a b c d e f Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ a b Les artistes français a l'étranger
  4. ^ a b c d The Web gallery of Art
  5. ^ Enciclopedia Treccani online
  6. ^ Union List of Artist Names Online
  7. ^ Autoritratto davanti al cavalletto
  8. ^ a b Verzeichniss der kais. kon. Gemälde-Gallerie im Belvedere zu Wien
  9. ^ Ritratto del Principe Eugenio di Savoia - Commons
  10. ^ Il chitarrista - Commons

Bibliografia

  • (EN) "Schuppen, Jacques van (French painter, 1670-1751, active in Austria)", in Union List of Artist Names Online, 2013. URL consultato il 22 settembre 2013.
  • (EN) Emil Kren, Daniel Marx, "SCHUPPEN, Jacques van", in The Web Gallery of Art, 2013. URL consultato il 22 settembre 2013.
  • Schuppen ‹skℎö´pë›, Jacob (fr. Jacques) van", in Enciclopedie on line - Treccani.it, 2013. URL consultato il 22 settembre 2013.
  • (NL) "Schuppen, Jacob van", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.
  • (FR) AA.VV., Actes D'Etat-Civil D'Artistes Francais, 1972, p. 400. URL consultato il 23 settembre 2013.
  • (FR) Louis Étienne Dussieux, Les artistes français a l'étranger, vol.X°, Parigi, Librairie archéologique de Didron, 1852, p. 20. URL consultato il 23 settembre 2013.
  • (DE) Albrecht Krafft, Verzeichniss der kais. kon. Gemälde-Gallerie im Belvedere zu Wien, Vienna, H.F.Müller, 1845, p. 177. URL consultato il 23 settembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacob van Schuppen

Collegamenti esterni

  • (NL) Jacob van Schuppen al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Jacob van Schuppen in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 23 settembre 2013.
  • (EN) Jacob van Schuppen in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
  • (FR) Jacob van Schuppen - Base Joconde, su culture.gouv.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17495268 · ISNI (EN) 0000 0000 6660 705X · CERL cnp01320769 · Europeana agent/base/88317 · ULAN (EN) 500018370 · LCCN (EN) n86130257 · GND (DE) 12283710X · BNF (FR) cb14964427m (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura