Istituto per l'Interscambio Scientifico

Abbozzo scienza
Questa voce sugli argomenti scienza e Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Italia
Istituto per l'Interscambio Scientifico (ISI)
Institute for Scientific Interchange
AbbreviazioneISI
Tipocentro di ricerca scientifica
Fondazione1983
Scopoavanzamento della scienza
Sede centraleBandiera dell'Italia Torino
Area di azionecomplex systems Artificial Intelligence computational sciences data science
PresidenteAlessandro Vespignani
DirettoreCiro Cattuto
MottoKnowledge without borders
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Fondazione Istituto per l'Interscambio Scientifico (ISI) (in inglese, Institute for Scientific Interchange, conosciuto anche come Fondazione ISI), è un centro di ricerca scientifica privato, con sede a Torino.

L'Istituto per l'Interscambio Scientifico è stato fondato nel 1983 dalla Regione Piemonte, il Comune di Torino, la Provincia di Torino e la Fondazione CRT. La Fondazione CRT è dal 1983 il principale sostenitore delle attività della Fondazione ISI, che viene anche finanziata da progetti di ricerca della Commissione Europea e da altre fondazioni di origine bancaria.

La Fondazione ISI ospita ricercatori che si occupano principalmente dello studio dei sistemi complessi.[1]

Note

  1. ^ isi.it - about

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istituto per l'Interscambio Scientifico

Collegamenti esterni

  • isi.it - sito web ufficiale, su isi.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 144088473 · ISNI (EN) 0000 0004 1759 3658 · LCCN (EN) n85138857 · J9U (ENHE) 987007350837505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85138857
  Portale Scienza e tecnica
  Portale Torino