Il caso Dozier

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il caso Dozier
PaeseItalia
Anno1993
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata89 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto1.33:1
Crediti
RegiaCarlo Lizzani
SceneggiaturaAndrea Porporati, Alessandro Sermoneta
Interpreti e personaggi
  • Lloyd Bochner: generale James Lee Dozier
  • F. Murray Abraham: Goldstein
  • Ennio Fantastichini: vice questore Vincenzo Masci
  • Francesca De Sapio: signora Dozier
  • Orso Maria Guerrini
  • Daniele Petruccioli
  • Augusto Poderosi
  • Massimo Wertmüller: Roberto
  • Marco Beretta
  • Imma Piro
FotografiaSebastiano Celeste
MusicheCarlo Siliotto
CostumiEnrica Barbano
Prima visione
Data23 settembre 1994
Rete televisivaRai Uno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il caso Dozier, conosciuto anche come Stato d'emergenza - Il caso Dozier, è un film per la televisione del 1993 diretto da Carlo Lizzani.

Il film si basa sulla vicenda del generale statunitense James Lee Dozier, rapito nel 1981 dalle Brigate Rosse e liberato dopo 42 giorni di prigionia.

Il personaggio del vicequestore Vincenzo Masci è ispirato liberamente al funzionario di Polizia Umberto Improta[1].

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Dozier dal sequestro al film, La Repubblica, 12 dicembre 1992

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione