Igino Borin

Igino Borin

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professioneoperaio

Igino Borin (Masi, 8 dicembre 1890 – Venezia, 23 febbraio 1954) è stato un politico italiano, deputato per il Partito Comunista Italiano dal 1924 al 1926.

Biografia

Nato a Masi l'8 dicembre 1890, Igino Borin si trasferì presto a Venezia, dove lavorò come operaio portuale e poi come cameriere.[1]

Nel 1912 si iscrisse al Partito Socialista Italiano,[1][2] in cui apparteneva alla corrente massimalista elezionista.[1] nel 1915 venne internato come elemento pericoloso.[1] Nel 1921 fu, al congresso di Livorno, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano,[3] diventandone il primo segretario a Venezia.[1]

Imprigionato una prima volta dal fascismo nel 1923,[1][3] alle elezioni del 1924 fu eletto deputato.[3] Nella seduta del 9 novembre 1926, insieme ai deputati che avevano aderito alla secessione dell'Aventino e agli altri comunisti, fu dichiarato decaduto.[4]

Arrestato e mandato inizialmente al confino a Favignana,[2] fu condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato nello stesso processo di Antonio Gramsci a 17 anni di carcere;[3] liberato per amnistia nel 1934[3] o nel 1935,[1] fu riarrestato nel 1936[3] e confinato nuovamente a Ponza e Ventotene[2] per cinque anni;[1] liberato nel 1941, fu condannato di nuovo nello stesso anno ad altri cinque anni di confino.[1]

Liberato nel luglio 1943,[1][3] dall'autunno guidò un contingente partigiano nella zona di Campagna Lupia e Camponogara,[5] per poi diventare commissario politico della Brigata Gramsci di Venezia,[3] che era collegata alla Brigata Garibaldi "Padova".[2]

Nell'immediato dopoguerra, fu deputato della Consulta Nazionale, e quindi vicepresidente della Deputazione provinciale di Venezia, consigliere comunale e provinciale sempre a Venezia.[3]

Dopo una lunga malattia, morì a Venezia il 23 febbraio 1954.[3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Giuseppe Schiavon, Autobiografia di un sindaco (PDF), su centrostudiluccini.it, Centro Studi Ettore Luccini, p. 29. URL consultato il 10 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d Igino Borin, su anpi.it, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. URL consultato il 10 aprile 2015.
  3. ^ a b c d e f g h i j Seduta di mercoledì 3 marzo 1954 (PDF), su legislature.camera.it, Camera dei deputati, p. 5838. URL consultato il 10 aprile 2015.
  4. ^ Tornata di martedì 9 novembre 1926 (PDF), su storia.camera.it, Camera dei deputati, p. 6389. URL consultato il 23 marzo 2015.
  5. ^ Vittorio Lora, Terenzio Baldovin e Lozzo di Cadore. Public history e stratificazioni della memoria in una comunità di montagna (PDF), su dspace.unive.it, Università Ca' Foscari Venezia, p. 14. URL consultato il 10 aprile 2015.

Collegamenti esterni

  • Igino Borin, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica