Idrocefalo ostruttivo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Idrocefalo ostruttivo
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
Sinonimi
Idrocefalo non comunicante
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'idrocefalo ostruttivo, o non comunicante, è una forma di distensione anomala dei ventricoli cerebrali in cui la causa principale è da attribuirsi ad una qualche interferenza nel flusso del liquido cerebrospinale.

Eziologia

Tale idrocefalo può essere dovuto ad una stenosi congenita oppure ad un'atresia del sistema ventricolare (come la sindrome di Dandy-Walker), o ancora può nascere in seguito ad un'infezione intracranica, o di rilevanza genetica per un'anomalia legata al cromosoma X, diventando in tal modo ereditaria.

Storia

Dandy per primo distinse le varie forme di idrocefalo, identificanco quella ostruttiva per la localizzazione della lesione.

Bibliografia

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.

Voci correlate

  • Idrocefalo
  • Cromosoma X
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina