Idrato di metano-I

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: mancano le fonti per i dati nell'infobox
Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Idrato di metano-I
Classificazione StrunzIV/X.00-00
Formula chimica46(H2O)·2(S)·6(L) dove S=N2, CH4, H2 e L=CH4,H2,CO2[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoCubico
Parametri di cellaa=1,2
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialePm3n
Proprietà fisiche
Diffusionediffuso
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'idrato di metano-I è la forma cubica del clatrato di metano.

Struttura

Struttura dell'idrato di metano-I

La struttura del clatrato sI è formata da celle costituite da 46 molecole d'acqua che costituiscono due vuoti dodecaedrici e sei tetracaidecaedrici che possono ospitare fino ad otto molecole di gas aventi diametro massimo di 5,8Å.[2]

Oltre al metano, può essere ospitato l'anidride carbonica, l'etano ma non il propano avente molecola troppo grande.

Origine e giacitura

Circa 6,4×1012 tonnellate di metano sono intrappolate nei sedimenti oceanici sotto forma di clatrati idrati di metano.[2].

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ webmineral.com, http://webmineral.com/data/Methane%20hydrate-I.shtml Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ a b Ayhan Demirbaş, Methane Gas Hydrate, Springer, 2010, ISBN 978-1-84882-871-1. URL consultato il 9 aprile 2012.

Voci correlate

  • Idrato di metano-II
  • Idrato di metano-H
  • Clatrato idrato

Collegamenti esterni

  • (EN) hydrate-I.shtml Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia