Hugo Coveliers

Hugo Coveliers
Hugo Coveliers nel 2010

Membro del Parlamento fiammingo
Durata mandato3 dicembre 1985 –
20 maggio 1995
Legislatura1985-1987, 1988-1991, 1991-1995
Sito istituzionale

Membro della Camera dei rappresentanti del Belgio
Durata mandato13 giugno 1999 –
17 maggio 2003
Legislatura50°
CircoscrizioneAnversa

Durata mandato13 ottobre 1985 –
20 maggio 1995
Legislatura47°, 48°
CircoscrizioneArrondissement di Anversa
Sito istituzionale

Membro del Senato belga
Senatore eletto direttamente
(1995 - 1999 / 2003 - 2010)
Senatore onorario (dal 2010)
Durata mandato18 maggio 2003 –
12 giugno 2010
Legislatura2003-2007, 2007-2010

Durata mandato21 maggio 1995 –
12 giugno 1999
Legislatura1995-1999
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoVLOTT (2005-2012)
Precedenti:
Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti
(1993-2005)
Unione Popolare
(1985-1993)
Titolo di studioLaurea in Criminologia
UniversitàUniversità di Anversa
ProfessioneAvvocato

Hugo F.V. Coveliers (Schelle, 21 febbraio 1947) è un politico e avvocato belga, ex esponente prima dell'Unione Popolare e in seguito dei Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti[1].

È stato membro della Camera dei rappresentanti dal 1985 al 1995 e dal 1999 al 2003. Dal 1995 al 1999 e dal 2003 al 2010 è stato senatore. Nel 2005 fuoriuscito dal VLD fonda il partito liberale VLOTT.

Biografia

Coveliers è dottore in giurisprudenza e laureato in criminologia presso l'Università di Gand ed è avvocato. Ha iniziato la sua carriera politica con l'Unione Popolare, ma si è trasferito nel 1992 nel partito dei Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti (VLD). All'interno del VLD è entrato in una collaborazione con il partito Vlaams Belang.

Nel 2004 ha fondato con altri la sezione di Anversa del think tank liberale fiammingo Nova Civitas.

Una disputa con il leader del partito del VLD Karel De Gucht ha portato nel febbraio 2005 alla sua esclusione dal partito. Nell'autunno 2005 ha fondato il partito VLOTT, che collabora con il Vlaams Belang.

Si è ritirato dalla politica attiva all'inizio del 2012.[2][3]

Opere

  • Securitas Belgica – de rijkswacht is overbodig, Hadewijch, 1989.
  • Twee jaar Bendecommissie, een schimmengevecht, sull'indagine degli Assassini del Brabante, Hadewijch, 1992.

Note

  1. ^ (FR) Pascal Delwit, La vie politique en Belgique de 1830 à nos jours, Bruxelles, Editions de l'Université de Bruxelles, 2010, p. 241
  2. ^ (NL) Hugo Coveliers stopt met de actieve politiek, De Standaard (20 gennaio 2012)
  3. ^ (NL) Hugo Coveliers is niet langer voorzitter van Vlott, De Standaard (3 dicembre 2010)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo Coveliers

Collegamenti esterni

  • (NL) Scheda biografica di Hugo Coveliers sul sito web del Parlamento fiammingo, su vlaamsparlement.be. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
  • (NLFR) Scheda biografica di Hugo Coveliers sul sito web della Camera dei rappresentanti, su dekamer.be. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
  • (NL) Scheda biografica di Hugo Coveliers sul sito web del Senato belga, su senate.be.
    • (FR) Scheda biografica di Hugo Coveliers sul sito web del Senato belga, su senate.be.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 204413477 · ISNI (EN) 0000 0003 8549 729X · LCCN (EN) n93092921
  Portale Biografie
  Portale Politica