Horst (geologia)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Schema concettuale che illustra uno stile tettonico di tipo distensivo, a horst e graben. I due margini crostali indicati dalle frecce tendono ad allontanarsi tra loro determinando il collasso di alcune parti di crosta che formano quindi fosse, o graben, delimitati da faglie dirette, mentre alcune parti restano in rilievo e costituiscono gli horst. Immagine USGS

Horst è un termine proveniente dalla letteratura scientifica tedesca con cui in geologia strutturale si identifica un pilastro tettonico, ovvero una porzione di crosta terrestre relativamente rialzata a causa di un sistema di faglie dirette in regime tettonico distensivo.

Caratteristiche

Gli horst vengono anche chiamati alti strutturali.

Un horst è delimitato da graben (detti anche fosse tettoniche), ovvero zone in cui la crosta terrestre risulta sprofondata sempre a causa di un campo di stress di tipo distensivo.

Esempi di horst presenti in Europa sono le catene montuose dei Vosgi, della Foresta Nera e l'isola di Lampedusa.

Voci correlate

  • Graben (geologia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Horst
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra