Hermine Huntgeburth

Abbozzo registi tedeschi
Questa voce sull'argomento registi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hermine Huntgeburth alla serata di premiazione dei Grimme Preis del 2015

Hermine Huntgeburth (Paderborn, 13 novembre 1957) è una regista e sceneggiatrice tedesca.

Biografia

Si è diplomata alla Scuola Superiore per il Cinema di Amburgo e grazie una borsa di studio del Servizio Tedesco per lo scambio accademico ha approfondito gli studi di cinema a Sydney.[1] Ha scritto le prime sceneggiature e lavorato a teatro come aiuto regista fin da studentessa, ma l'esordio ufficiale come regista è arrivato solo nel 1991, con il film Im Kreise der Lieben, per il quale ha vinto il Premio Lola per il miglior regista emergente.[1]

Nel 2001 ha vinto il Premio Adolf Grimme con il film televisivo Romeo.[1] Il film del 2002 Bibi la piccola strega, un adattamento cinematografico dello spettacolo radiofonico per bambini Bibi Blocksberg, è stato un grande successo al box office, cosiccome il film successivo Masai bianca, che è stato film tedesco che ha incassato di più nella stagione cinematografica 2005-2006.[1] Nel 2008 si è aggiudicata nuovamente il Premio Adolf Grimme con il film televisivo Teufelsbraten, basato sul romanzo di Ulla Hahn Das verborgene Wort, di cui nel 2016 ha diretto un sequel, Aufbruch.[1]

Filmografia parziale

  • Im Kreise der Lieben (1991)
  • Ein Falscher Schritt (1995)
  • Bibi la piccola strega (Bibi Blocksberg) (2002)
  • Masai bianca (Die weiße Massai ) (2005)
  • Effi Briest (2009)
  • Tom Sawyer (2011)
  • Le avventure di Huckleberry Finn (Die Abenteuer des Huck Finn) (2012)
  • Un marito fedele (Männertreu) (2014)
  • Lindenberg! Mach dein Ding (2020)

Note

  1. ^ a b c d e Hermine Huntgeburth biografie, su FilmPortal.de. URL consultato il 20 ottobre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermine Huntgeburth

Collegamenti esterni

  • (EN) Hermine Huntgeburth, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hermine Huntgeburth, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hermine Huntgeburth, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 86004558 · ISNI (EN) 0000 0000 7884 9486 · LCCN (EN) nr2002010359 · GND (DE) 137826982 · BNE (ES) XX1679243 (data) · CONOR.SI (SL) 112517219
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Germania