Henrik K'asparyan

Francobollo chiamato "Centenario della nascita di Genrix Kasparyan", emesso in Armenia il 27 febbraio 2010

Henrik K'asparyan (in armeno Հենրիկ Գասպարյան?; in russo Генрих Моисеевич Каспарян?, Genrich Moiseevič Kasparjan; Tbilisi, 27 febbraio 1910 – Erevan, 27 dicembre 1995) è stato uno scacchista, compositore di scacchi e ingegnere armeno-sovietico.

Biografia

Ingegnere civile di professione, ottenne il titolo di Maestro Internazionale nel 1950, di Arbitro Internazionale nel 1956 e di Grande Maestro della composizione nel 1972 (tra i primi quattro ad ottenere tale titolo dalla FIDE).

K'asparyan è noto soprattutto come uno dei più grandi compositori di studi, ma è stato anche un fortissimo giocatore. Ha vinto per ben 10 volte il campionato dell'Armenia dal 1934 al 1956 (nel 1947 e 1948 ex aequo con Petrosjan), è stato tre volte campione di Tbilisi (1931, 1937 e 1945) e ha partecipato a quattro finali del Campionato sovietico (1931, 1937, 1947 e 1952). Nel 1936 vinse un match contro Vitalij Čechover (+ 6 = 7 – 4).

Nel campo della composizione iniziò con i problemi in tre e più mosse, ma dal 1930 si dedicò solo agli studi. Compose circa 600 lavori, la maggior parte sul tema della dominazione, ottenendo ben 57 primi premi [1]. Vinse diverse volte il campionato sovietico della composizione.

Nel 1959 pubblicò il libro Partite e studi scelti, in parte autobiografico, comprendente 40 sue partite e 150 suoi studi. Nel 1962 pubblicò un libro sulla patta posizionale e l'anno successivo la sua opera maggiore, 2.500 Finales (Buenos Aires, 1963).

Uno studio di Henrik K'asparyan

Kasparjan, 1955
abcdefgh
8
g7 cavallo del bianco
a6 re del bianco
d6 pedone del nero
e6 alfiere del bianco
c5 re del nero
a4 alfiere del nero
d3 pedone del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Il bianco muove e vince

Questo studio termina con un "matto modello" [2] in mezzo alla scacchiera.

  • 1. Af5 Rd4
  • 2. Ce6+ Re5
  • 3. Ah3 Ac2
  • 4. d4+ Rd5
  • 5. Rb5 Ah7
  • 6. Rb4 Ag8
  • 7. Rc3 Axe6
  • 8. Ag2#

Note

  1. ^ Study Database 2005 di Harold van der Heijden, contenente 650 studi di Kasparyan.
  2. ^ Lo scacco matto è detto "modello" quando la case adiacenti al Re sono controllate una sola volta dai pezzi che contribuiscono al matto.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genrich Kasparjan

Collegamenti esterni

  • (EN) Partite di Henrik K'asparyan, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henrik K'asparyan, su 365Chess.com. Modifica su Wikidata
  • 45 studi di Kasparjan su www.jmrw.com, su jmrw.com. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2010).
  • Problemi di Genrich Kasparjan sul server PBD, su softdecc.com. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20221333 · ISNI (EN) 0000 0000 0928 0855 · Europeana agent/base/149366 · LCCN (EN) n83318913 · GND (DE) 108343383 · BNF (FR) cb16736708z (data) · J9U (ENHE) 987012377376205171
  Portale Biografie
  Portale Scacchi