Henri-Adolphe-Auguste Deglane

Henri Adolphe Auguste Deglane (Parigi, 10 dicembre 1855 – Marquay, 13 maggio 1931) è stato un architetto francese.

Biografia

Allievo di Louis-Jules André alla École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, espose al Salon des artistes français nel 1880 e poi ottenne una medaglia di 3 classe. Nel 1887 vinse una medaglia di 2 Classe e nel 1888 una medaglia d'onore[1]. Henri Deglane vinse il Prix de Rome nel 1881. L'oggetto della prova finale era: "Un palazzo, circolo di belle arti". Il giovane vincitore divenne residente dell'Académie de France a Roma, dal 29 gennaio 1882 al 31 dicembre 1885.

Medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, dal 1890 fu capo del laboratorio di architettura all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi.

Per l'Esposizione Universale del 1900, dove vinse un Grand Prix, partecipò alla progettazione e costruzione del Grand Palais, dal 1896 al 1900, curando la navata e la facciata prospiciente Avenue Alexandre-III, attuale avenue Winston-Churchill. Fu allora incaricato della costruzione della galleria Rapp.

Fu nominato ufficiale della Legion d'Onore nel 1900. Proprietario del Castello Laussel, del XV e XVI secolo, lo restaurò completamente agli inizi del XX secolo. Nel 1918 fu eletto membro dell'Académie des beaux-arts.

Opere a Parigi

Costruì [2]:

  • 1906: immeuble de rapport e negozi, 90, rue de Grenelle (VII arrondissement)
  • 1910: immeuble de rapport, 12 e 12bis, avenue Élisée-Reclus (VII arrondissement)
  • 1924: hôtel particulier, 15 rue d'Andigné ( XVI arrondissement)

Altri monumenti pubblici

Deglane eseguì monumenti dedicati a personalità:

Commissioni private

Note

  1. ^ René Édouard-Joseph, Dictionnaire biographique des artistes contemporains, tome 1, A-E, Art & Édition, 1930, p. 370
  2. ^ "Henri Deglane" accesso 29 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri-Adolphe-Auguste Deglane

Collegamenti esterni

  • (EN) Henri Deglane, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Henri-Adolphe-Auguste Deglane, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 173078058 · ISNI (EN) 0000 0001 2333 7747 · ULAN (EN) 500186105 · WorldCat Identities (EN) viaf-173078058
  Portale Architettura
  Portale Biografie