Haunted Gold

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Haunted Gold
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata58 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generewestern
RegiaMack V. Wright
SceneggiaturaAdele S. Buffington
ProduttoreLeon Schlesinger

Albert S. Rogell (associato)

Casa di produzioneWarner Bros. Pictures
FotografiaNicholas Musuraca
MontaggioWilliam Clemens
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: John Mason
  • Sheila Terry: Janet Carter
  • Harry Woods: Joe Ryan
  • Erville Alderson: Tom Benedict
  • Otto Hoffman: Simon - servo di Benedict
  • Martha Mattox: Mrs. Herman
  • Blue Washington: Clarence Washington Brown
  • Tom Bay: scagnozzo Tom
  • Bob Burns: caposquadra del ranch Bob
  • Slim Whitaker: scagnozzo Slim
  • Mack V. Wright: scagnozzo Mack
  • Charles Le Moyne

Haunted Gold è un film del 1932 diretto da Mack V. Wright.

È un film western statunitense con elementi thriller che vede come interprete principale John Wayne[1].

Haunted Gold è il remake di The Phantom City del 1928.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Mack V. Wright su una sceneggiatura di Adele S. Buffington, fu prodotto da Leon Schlesinger e Albert S. Rogell (associato) per la Warner Bros. Pictures e girato nell'Iverson Ranch e nel ranch di Lasky Mesa a Los Angeles, a Sonora e nel Warner Ranch, Calabasas, in California, e a Yuma, in Arizona.

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 17 dicembre 1932 al cinema dalla Warner Bros. Pictures.

Alcune delle uscite internazionali sono state:

Promozione

La tagline è: "FIGHTING TO THE FINISH Mile High in the Sky!".

Note

  1. ^ (EN) Jordan Todoruk, John Wayne Tried (And Failed) to Break Into Horror With This Early Western, su Collider, 12 aprile 2024. URL consultato il 20 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema