Gymnosomata

Abbozzo gasteropodi
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnosomata
Clione limacina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
OrdinePteropoda
SottordineGymnosomata
Blainville, 1824
Superfamiglie
  • Clionoidea
  • Hydromyloidea

I gimnosomati (Gymnosomata Blainville, 1824) sono un sottordine di molluschi gasteropodi dell'ordine Pteropoda.[1]

Tassonomia

Il sottordine comprende le seguenti superfamiglie e famiglie:[1]

  • Superfamiglia Clionoidea Rafinesque, 1815
    • Clionidae Rafinesque, 1815
    • Cliopsidae O.G. Costa, 1873
    • Notobranchaeidae Pelseneer, 1886
    • Pneumodermatidae Latreille, 1825
  • Superfamiglia Hydromyloidea Pruvot-Fol, 1942 (1862)
    • Hydromylidae Pruvot-Fol, 1942 (1862)
    • Laginiopsidae Pruvot-Fol, 1922

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Gymnosomata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 19/10/2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gymnosomata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gymnosomata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85058077 · J9U (ENHE) 987007545698705171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi