Guglielmo De Parisio

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guglielmo de Parisio
Barone
TrattamentoBarone
MorteGallipoli, gennaio 1269
DinastiaParisio
PadreRuggero de Parisio
Madre?
ConsorteMargherita de Talia
Figli?
Guglielmo de Parisio
MorteGallipoli, gennaio 1269
Cause della mortePena capitale
Dati militari
GradoCondottiero
BattaglieAssedio di Lucera (1268-1269)
Comandante diRibelli anti-angioini
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

«...dominus Gulielmus Paris aufugit, et apud Brundusium galeam est ingressus, cupiens ire in Greciam. Denique rediit, et captus fuit suspensus.»

(Liber Regiminum Paduae)

Guglielmo de Parisio (... – Gallipoli, gennaio 1269) è stato un nobile e condottiero, appartenente ad una famiglia della Capitanata originaria di Parigi, che si distinse negli ultimi anni della sua vita durante il passaggio dagli svevi agli angioini nel Regno di Sicilia nella seconda metà del XIII secolo.

Era barone di diverse città a nord ovest della Capitanata, in Basilicata e Terra d'Otranto ed è stato tra i principali ribelli durante le rivolte anti angioine nel Regno di Sicilia nonché fautore di Corradino di Svevia. Fu catturato tra Brindisi e Gallipoli verso la fine del 1268 e impiccato nella piazza della città gallipolina verso gli inizi del 1269 quando Carlo d'Angiò, dopo aver rotto l'assedio, lo fece condannare a morte.

I suoi beni furono donati al connestabile del Regno di Sicilia Jean Britaud.

Bibliografia

  • Alessandro De Troia, Guglielmo de Parisio. Un esempio di successione feudale in Capitanata nella transizione svevo-angioina, in La Capitanata, vol. 27, pp. 151-158.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Alessandro De Troia, Guglielmo de Parisio, nobile cristiano a capo dei Saraceni, su festivaldelmedioevo.it.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo