Gran Premio motociclistico di Finlandia 1977

Bandiera della Finlandia GP di Finlandia 1977
290º GP della storia del Motomondiale
11ª prova su 13 del 1977
Data 31 luglio 1977
Nome ufficiale 16° Imatranajo - GP di Finlandia
Luogo Imatra
Percorso 6,030 km
Circuito stradale
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
256º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 132,660 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Suzuki in 2' 06" 7 Yamaha in 2' 05" 9
Podio
1. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli
Suzuki
3. Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera
Suzuki
Classe 350
234º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 126,630 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold
Bakker-Yamaha in 2' 13" 2 Yamaha in 2' 14" 4[1]
Podio
1. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
2. Bandiera della Francia Christian Sarron
Yamaha
3. Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold
Yamaha
Classe 250
260º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 120,600 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Alan North Bandiera dell'Italia Walter Villa
Yamaha in 2' 18" 9 Bimota-Harley-Davidson in 2' 16" 6
Podio
1. Bandiera dell'Italia Walter Villa
Bimota-Harley-Davidson
2. Bandiera del Regno Unito Mick Grant
Kawasaki
3. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Yamaha
Classe 125
251º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 114,570 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli in 2' 23" 7 Morbidelli in 2' 23" 5
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Morbidelli
2. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Morbidelli
3. Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet
Morbidelli

Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse il 31 luglio 1977 a Imatra, e corsero le classi 125, 250, 350 e 500.

Facile vittoria per Johnny Cecotto in 500. Barry Sheene, sesto al traguardo, si riconfermò iridato della categoria grazie al dodicesimo posto (dovuto a problemi meccanici) del suo diretto rivale Steve Baker.

In 350 Takazumi Katayama vinse gara e titolo mondiale, il primo per un centauro nipponico.

Walter Villa vinse in 250 davanti a Mick Grant e Kork Ballington; settimo Mario Lega.

Settima vittoria stagionale per Pier Paolo Bianchi in 125.

Classe 500

30 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha 46' 50" 0 15
2 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki +43" 0 12
3 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Suzuki +51" 6 10
4 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki +1' 04" 7 8
5 Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki +1' 17" 2 6
6 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +1' 18" 7 5
7 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 56" 5 4
8 Bandiera dell'Italia Armando Toracca Suzuki +1 giro 3
9 Bandiera del Belgio Jean-Philippe Orban Suzuki +1 giro 2
10 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1 giro 1
11 Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Suzuki +1 giro
12 Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker Yamaha +1 giro
13 Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki +1 giro
14 Bandiera della Svezia Bosse Granath Suzuki +1 giro
15 Bandiera della Finlandia Markku Matikainen Suzuki +2 giri
16 Bandiera del Canada Ron Kirkham Yamaha +2 giri
17 Bandiera del Belgio Jean-Marc Toffolo Yamaha +2 giri
18 Bandiera della Finlandia Ossi Nikkinen Yamaha +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen Suzuki
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha
Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki
Bandiera del Regno Unito John Williams Suzuki
Bandiera della Nuova Zelanda Stu Avant Suzuki
Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki
Bandiera della Francia Christian Estrosi Suzuki
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki
Bandiera della Finlandia Kimmo Kopra Suzuki
Bandiera della Finlandia Pentti Lehtelä Yamaha
Bandiera della Francia Jean-Claude Hogrel Suzuki

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha
Bandiera della Francia Bernard Regoni Suzuki
Bandiera della Finlandia Teuvo Laakso Suzuki

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Norvegia Odd Arne Lände Suzuki
Bandiera della Norvegia Bent Slydal Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Suzuki
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Suzuki
Bandiera della Francia Bernard Fau Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Suzuki

Classe 350

33 piloti alla partenza, 15 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha 48' 14" 9 15
2 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +3" 3 12
3 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +5" 3 10
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +16" 0 8
5 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +42" 3 6
6 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 21" 6 5
7 Bandiera della Finlandia Seppo Rossi Yamaha +1' 32" 1 4
8 Bandiera dell'Italia Walter Villa Bakker-HD +1' 35" 3 3
9 Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha +1' 35" 5 2
10 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1' 41" 9 1
11 Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha +1' 49" 5
12 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +2' 07" 1
13 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha +3' 44" 6
14 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +1 giro
15 Bandiera della Finlandia Reino Eskelinen Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bakker-Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha
Bandiera dell'Italia Mario Lega Bakker-Morbidelli
Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Harley-Davidson
Bandiera della Svizzera Franz Meier Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha
Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha
Bandiera della Svezia Bosse Granath Yamaha
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera della Francia Alain Terras Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Svezia Peter Sköld Yamaha
Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Yamaha
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha
Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli

Classe 250

33 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Walter Villa Bimota-HD 46' 15" 3 15
2 Bandiera del Regno Unito Mick Grant Kawasaki +0" 3 12
3 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha +24" 3 10
4 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bakker-HD +26" 5 8
5 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +28" 2 6
6 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +34" 7 5
7 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +37" 9 4
8 Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki +38" 4 3
9 Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli +38" 6 2
10 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +38" 9 1
11 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha +54" 8
12 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 11" 2
13 Bandiera del Venezuela Aldo Nannini Yamaha +1' 14" 3
14 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1' 25" 2
15 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +1' 33" 5
16 Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha +1' 52" 2
17 Bandiera della Finlandia Seppo Rossi Yamaha +2' 00" 8
18 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +2:09.3
19 Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Bartol
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Yamaha
Bandiera della Finlandia Seppo Kokkonen Yamaha
Bandiera del Regno Unito Eddie Roberts Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Finlandia Seppo Ojala Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Plisson Yamaha
Bandiera della Finlandia Timo Haarala Yamaha
Bandiera della Svezia Hans Hallberg Yamaha

Classe 125

33 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Morbidelli 46' 09" 6 15
2 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Morbidelli +9" 6 12
3 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 16" 4 10
4 Bandiera della Svizzera Hans Müller Morbidelli +1' 32" 7 8
5 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +1' 45" 8 6
6 Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Morbidelli +2' 20" 0 5
7 Bandiera della Francia Thierry Espié Motobécane +2' 23" 2 4
8 Bandiera della Svezia Benga Johansson Morbidelli +2' 23" 4 3
9 Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli +2' 34" 8 2
10 Bandiera dell'Italia Enrico Cereda Morbidelli +1 giro 1
11 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli +1 giro
12 Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Morbidelli +1 giro
13 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Morbidelli +1 giro
14 Bandiera della Germania Ovest Bernd Schneider Bender +1 giro
15 Bandiera della Francia Jacky Hutteau Morbidelli +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Luigi Rinaudo Morbidelli +1 giro
17 Bandiera della Germania Ovest Alfred Schmid Morbidelli +1 giro
18 Bandiera dell'Argentina Willy Pérez Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera della Germania Ovest Gert Bender Bender
Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Motobécane
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Ubels Buton
Bandiera della Finlandia Johnny Wickström Yamaha
Bandiera della Finlandia Jukka Monto Yamaha
Bandiera della Svezia Hans Hallberg Morbidelli
Bandiera della Finlandia Juha-Matti Toivanen Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Bernhard Otto Seel-Maico
Bandiera della Francia Michel Baloche Motobécane
Bandiera della Finlandia Auno Hakala Morbidelli

Note

  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Tom Herron.

Fonti e bibliografia

  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 111, ISBN 0-905138-04-X.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • (EN) Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1977
 

Edizione precedente:
1976
Gran Premio motociclistico di Finlandia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1978
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto