Gloriette (Vienna)

Gloriette del palazzo di Schönbrunn.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
LocalitàVienna
Indirizzocastello di Schönbrunn
Coordinate48°10′41.81″N 16°18′31.28″E48°10′41.81″N, 16°18′31.28″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1775
Stileneoclassico
Altezza
  • 26
Realizzazione
ArchitettoJohann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gloriette di Vienna (o Gloriette di Schönbrunn) è un edificio del tipo gloriette eretto nel 1775 nel parco del palazzo di Schönbrunn ad opera dell'architetto austriaco Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg.

Storia e descrizione

Veduta della gloriette nel 1854
La Gloriette nel 1952

La Gloriette fu eretta nel 1775 come ultimo fabbricato del parco del castello di Schönbrunn, secondo il progetto dell'architetto Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg, come "Tempio della fama" e principale attrazione del parco e fu costruita sul punto panoramico più alto del giardino. È costituito da un corpo centrale massiccio con tre grosse finestrature ad arco, affiancato ai lati da due doppi colonnati, che delimitano una galleria, costituiti ciascuno da tre colonne che sorreggono altrettanti archi (i due archi estremi poggiano da un lato su un breve corpo laterale), i quali a loro volta sostengono un tetto piano che funge da piattaforma panoramica, con vista su Vienna.

L'edificio misura 84,3 m di lunghezza, 14,6 m di larghezza e 25,95 m di altezza. La galleria e le colonne sono realizzate in pietra bianca e dura, con la quale sono stati anche realizzati i motivi ornamentali come le teste di toro e altre parti. Le sculture decorative sono opera di Giovanni Battista Hagenauer (1732-1810), uno scultore bavarese. La Gloriette funse successivamente come salone da pranzo e da festa, ma anche come sala per la prima colazione dell'imperatore Francesco Giuseppe. L'uso come salone da pranzo durò fino alla fine della monarchia asburgica. Oggi vi si trova un caffè.

Dal 1790 fino al 1910 le tre aperture ad arco centrali furono racchiuse da vetrate. Queste furono eliminate e la Gloriette divenne uno spazio aperto. Durante la seconda guerra mondiale la Gloriette subì pesanti danni a causa dei bombardamenti, ma già nel 1947 fu ripristinata e nel 1995 fu completamente restaurata. Dopo un dibattito, soprattutto da parte degli architetti, che reclamavano un aspetto conforme ai tempi,[1] negli anni novanta fu realizzata una nuova vetratura in stile storicistico, basata su vecchie fotografie e dall'aprile 1996 inserito il Caffè.

Dedica

Iscrizione sulla Gloriette

La Gloriette è un monumento dedicato alla guerra giusta, che ha portato alla pace. Con la successione al trono di Maria Teresa riguardò prima la guerra di successione austriaca e poi la guerra dei sette anni.

Sulla parte frontale si trova la seguente iscrizione:

IOSEPHO II. AVGVSTO ET MARIA THERESIA AVGVSTA IMPERANTIB. ERECT. CIƆIƆCCLXXV (Eretto nel 1775 sotto il governo dell'imperatore Giuseppe II e dell'imperatrice Maria Teresa)

La grafia degli anni risale alla lettera greca Φ (Phi) per 1000. Nell'antica Roma era anche in uso rappresentare il numero 1000, anziché la lettera M, la Phi (CIƆ), così come al posto della D per rappresentare 500, la "mezza Phi" (IƆ).

Una parte essenziale dell'iscrizione è l'aggiunta di AVGVSTO e AVGVSTA. Essa stabilisce il legame all'imperatore divino AVGVSTVS, quali suoi eredi e successori, agli Asburgo nella loro funzione di imperatori del Sacro Romano Impero.

Galleria d'immagini

  • L'interno della Gloriette con il Caffè
    L'interno della Gloriette con il Caffè
  • Rovine della seconda guerra mondiale
    Rovine della seconda guerra mondiale
  • Nuova vetratura in stile storicistico
    Nuova vetratura in stile storicistico
  • Gloriette nel parco del castello Schönbrunn; fotografata in direzione sud
    Gloriette nel parco del castello Schönbrunn; fotografata in direzione sud
  • La Gloriette d'inverno
    La Gloriette d'inverno
  • Parte posteriore della Gloriette
    Parte posteriore della Gloriette

Note

  1. ^ (DE) vgl. etwa von Hermann Czech, vgl. Die Presse 3. November 1994, Kurier 4. Jänner 1994 und 24. März 1996, zitiert nach Klein, Kupf Schediwy: Stadtbildverluste Wien, Wien 2005, S. 308

Bibliografia

(in lingua tedesca salvo diverso avviso)

  • Eva Berger: Historische Gärten Österreichs. Garten- und Parkanlagen von der Renaissance bis um 1930. Band 3. Böhlau, Wien 2004, ISBN 3-205-99353-5, S. 263–271.
  • Beatrix Hájos: Die Schönbrunner Schloßgärten. Eine topographische Kulturgeschichte. Böhlau Verlag, Wien 2000, ISBN 3-205-98423-4.
  • Erwin Frohmann, Rupert Doblhammer: Schönbrunn. Eine vertiefende Begegnung mit dem Schlossgarten. Ennsthaler, Steyr 2005, ISBN 3-85068-625-6.
  • Herbert Knöbl: Das Neugebäude und sein baulicher Zusammenhang mit Schloss Schönbrunn. Böhlau Verlag, Wien 1988, ISBN 3205051068.
  • Richard Kurdiovsky: Die Gärten von Schönbrunn. Residenz/Niederösterreichisches Pressehaus, Wien 2005, ISBN 3-7017-1411-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gloriette

Collegamenti esterni

  • (DE) Webpräsenz des Café Gloriette
  • (DE) Wien Info | die Gloriette
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240114965 · GND (DE) 4808537-6
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura