Giuseppe Antonio Alberti

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ingegneri italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giuseppe Francesco Antonio Alberti, noto come Giuseppe Antonio (Bologna, 29 gennaio 1712 – Perugia, 31 agosto 1768), è stato un perito di agrimensura, di architettura e di idrostatica bolognese.

Nuova dioptra monicometra, 1758

Biografia

Figlio dell'impresario di costruzioni Giovanni Alberti e di Giulia Maria Minghini, fu avviato agli studi matematici, interessandosi in special modo alla geometria pratica[1].

Dal 1756 al 1758 lavorò come perito agronomo a Bagnacavallo, per poi passare a lavorare gli ultimi dieci anni della sua vita in Umbria.

Ideò e costruì diversi strumenti topografici, come la "dioptra monicometra", una livella diottrica che consentiva di ricavare la distanza tra la stazione di rilevamento (la tavoletta pretoriana) e uno scopo, senza procedere a misure sul terreno.

Opere

  • I giuochi numerici, fatti arcani palesati, Bologna, 1747
  • Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, Venezia, 1748
  • La pirotechnia, o sia trattato de' fuochi d'artificio, Venezia, 1749
  • Trattato d'aritmetica pratica, Venezia, 1752
  • Istruzioni pratiche per il rinnovamento dei catasti, Faenza, 1754
  • Trattato della misura delle fabbriche, Venezia, 1757
  • Nuova dioptra monicometra, Venezia, Giovanni Battista Recurti, 1758.

Note

  1. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it. URL consultato il 12 dicembre 2011.

Bibliografia

  • Giammaria Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia, 1753, p. 306
  • Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, 1781, p. 144

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Antonio Alberti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Antonio Alberti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76691554 · ISNI (EN) 0000 0000 6148 5540 · SBN SBLV201869 · BAV 495/42039 · CERL cnp00478923 · LCCN (EN) n86827281 · GND (DE) 124588395 · BNE (ES) XX1523680 (data) · CONOR.SI (SL) 292964963
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria