Giungla d'acciaio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giungla d'acciaio
Titolo originaleThe Steel Jungle
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata86 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generedrammatico
RegiaWalter Doniger
SceneggiaturaWalter Doniger
ProduttoreDavid Weisbart
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaJ. Peverell Marley
MontaggioFolmar Blangsted
MusicheDavid Buttolph
ScenografiaLeo K. Kuter (art director)
William Wallace (set decorator)
TruccoGordon Bau, Al Greenway
Interpreti e personaggi

Giungla d'acciaio (The Steel Jungle) è un film del 1956 diretto da Walter Doniger.

È un film drammatico statunitense con Perry Lopez, Beverly Garland e Walter Abel.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto e sceneggiato di Walter Doniger, fu prodotto da David Weisbart per la Warner Bros. e girato nei Warner Brothers Burbank Studios a Burbank, in California dal 5 gennaio a inizio febbraio 1955. I titoli di lavorazione furono I Died a Thousand Deaths, I Died a Thousand Times e Marked for Life.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Steel Jungle negli Stati Uniti dal 10 marzo 1956 (première a New York il 9 marzo) dalla Warner Bros.

Altre distribuzioni:

Promozione

La tagline è: "The muggers and sluggers of mob-land-- the violence-makers, the vengeance takers, the killer-crews behind bars-- they had their own iron law inside The Steel Jungle ".

Note

  1. ^ (EN) Giungla d'acciaio - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 23 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema