Giovanni Bracesco

Giovanni Bracesco o Braceschi (Orzinuovi, 1481 circa[1] – 1555 circa) è stato un medico e alchimista italiano che sostenne di aver scoperto l'elisir di lunga vita.

La espositione di Geber philosopho, 1551

Biografia

Tra le interpretazioni alchemiche della mitologia antica che fiorirono nel Rinascimento, ispirate da Alberto Magno e sviluppate da Pietro Bono, «la più importante, che influenzò l'alchimia e orientò una discussione in cui fino a quel momento ognuno era libero di interpretare i simboli a sua volontà, è stata quella di Giovanni Bracesco (ca. 1482-1555?) nei suoi due libri Il Legno della vita (1542) e L'Esposizione di Geber filosofo (1544), dove Demogorgon, figura mitologica ereditata da Boccaccio, dialogava con Longino e Geber. Questi due testi conobbero una larga diffusione».[2]

La sua esposizione sistematica del significato alchemico dei miti fu confutata da Natale Conti, uno scrittore milanese (morto nel 1582), nel suo importante libro Mythologiae, sive explicationis fabularum libri X, pubblicato nel 1551.

Opere

  • Il legno della vita, Roma, Valerio Dorico & fratelli, 1542.
  • La espositione di Geber philosopho, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari & fratelli, 1551 [1544].

Note

  1. ^ DBI.
  2. ^ (FR) Didier Kahn, Alchimie et Paracelsisme en France à la fin de la Renaissance (1567-1625), Genève, Librairie Droz, 2007, p. 67.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Bracesco
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Bracesco
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Bracesco

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56619023 · ISNI (EN) 0000 0000 2725 4255 · SBN SBLV247503 · BAV 495/61902 · CERL cnp00481806 · LCCN (EN) n86863240 · GND (DE) 124726747 · BNE (ES) XX5476758 (data) · BNF (FR) cb11993652b (data) · J9U (ENHE) 987007274044405171
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Medicina