Gerlinde Kaltenbrunner

Abbozzo alpinismo
Questa voce sull'argomento alpinismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gerlinde Kaltenbrunner (Kirchdorf an der Krems, 13 dicembre 1970) è un'alpinista austriaca.

Gerlinde Kaltenbrunner
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Alpinismo
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Biografia

Sposata nell'estate del 2007 con l'alpinista tedesco Ralf Dujmovits, vive in Germania nella foresta nera.

Il 23 agosto 2011 ha raggiunto la vetta del K2 senza ossigeno, divenendo la seconda donna al mondo ad aver scalato tutti e 14 gli ottomila, ma la prima al mondo ad averli scalati senza l'utilizzo di ossigeno supplementare.[1][2]

Ottomila

Onorificenze

Note

  1. ^ Valentina d'Angella, Kaltenbrunner in vetta al K2: prima donna dei 14 ottomila senza ossigeno, su montagna.tv, 23 agosto 2011. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ Kaltenbrunner, la prima donna a scalare i 14 Ottomila senza ossigeno, su corriere.it, 23 agosto 2011. URL consultato il 17 aprile 2013.
  3. ^ Dhaulagiri per Gerlinde Kaltenbrunner, Edurne Pasabán e juan Vallejo, su planetmountain.com, 6 maggio 2008. URL consultato il 17 aprile 2013.

Bibliografia

  • Gerlinde Kaltenbrunner, Karin Steinbach, Da sola. La mia passione per gli ottomila, Corbaccio, 2010, ISBN 978-88-6380-071-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerlinde Kaltenbrunner

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su gerlinde-kaltenbrunner.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kenneth Pletcher, Gerlinde Kaltenbrunner, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gerlinde Kaltenbrunner, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102683204 · ISNI (EN) 0000 0000 7306 3177 · SBN LO1V372008 · LCCN (EN) no2012094944 · GND (DE) 139842977
  Portale Alpinismo
  Portale Biografie
  Portale Montagna