Gens Asinia

Magistrature della gens Asinia
PeriodoRepubblica e Impero romano
Consolati9
Tribunati consolari-
Dittature-
Censure-
Magistri equitum-
Decemvirati-
Tribunati della plebe-

La gens Asinia fu una famiglia plebea dell'Antica Roma, che acquistò importanza nel I secolo a.C. La prima persona di questo nome che viene ricordata è Erio Asinio (90 a.C.), nella Guerra Sociale.[1]

Origini

Gli Asinii venivano da Teate, la città più importante dei Marrucini, ed il loro nome deriva da asina, che era un cognomen degli Scipioni, come asellus lo era per gli Annii ed i Claudii. L'Erio del quale parla Silio Italico al tempo della Seconda Guerra Punica, 218 a.C. circa, era un antenato degli Asinii.[2][3][4]

Praenomina

I primi Asinii portavano il praenomen osco Herius (Erio), che era molto diffuso tra i loro antenati. Comunque a Roma la famiglia usò praenomina latini più diffusi Gaio, Gneo, Lucio, Marco e Servio.[1]

Rami e cognomina

I principali cognomina degli Asinii sono Agrippa, Celere, Dentone, Gallo, Pollione and Salonino. Di questi Pollio è il primo e diede origine a molti degli altri. Gaio Asinio Pollione, console nel 40 a.C. fu il padre di Gaio Asinio Gallo Salonino, i cui figli presero i cognomina Pollione, Agrippa, Salonino, Celere e Gallo. Gli Asinii Marcelli furono i discendenti di Marco Asinio Agrippa.[1]

Un'altra famiglia degli Asinii, forse imparentata con i Pollione, prese i cognomina Rufo, Basso, Frugi, Nicomaco e Quadrato. Non è chiaro da quale famiglia discendessero invece Asinius Dentone, centurione sotto Marco Calpurnio Bibulo, o Gaio Asinio Lepido Pretestato che fu console nel 242.[1]

Membri della gens

Asinii Pollioni e Galli

Asinii Rufi e Quatrati

  • Asinio Rufo, amico di Tacito e Plinio il Giovane, il quale Asinio Basso, figlio di Rufo, a Fundano.[18]
  • Asinio Basso, figlio di Asinio Rufo, raccomandato a Fundano da Plinio il Giovane.[18]
  • Gaio Asinio Frugi, triumvir monetalis in Frigia tra il 98 ed il 116.
  • Gaio Asinio Rufo, forse il figlio di C. Asinius Frugi, diventò senatore nel 136.
  • Gaio Asinio C. f. Nicomaco, nato nel 135 ca.
  • Gaio Asinio C. f. C. n. Rufo, nato nel 160 ca.
  • Gaio Asinio C. f. C. n. Quadrato Protimo, nato nel 165 ca., proconsole di Achea nel 211 ca.
  • Gaio Asinio C. f. C. n. Giulio Quadrato.
  • Gaio Asinio C. f. C. n. Quadrato, nipote (figlio del fratello) di Protimo, noto storico del III secolo.

Altri

Note

  1. ^ a b c d e (EN) William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
  2. ^ Tiberio Cazio Asconio Silio Italico, Punica xvii. 453.
  3. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita Epitome 73.
  4. ^ a b Gaio Valerio Catullo, Carmina 12.
  5. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales iii. 11, xiv. 40.
  6. ^ Gaio Svetonio Tranquillo, Vita dei Cesari Octavianus 43.
  7. ^ a b Fasti Capitolini.
  8. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales iv. 1.
  9. ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia xxxiii. 1. § 8.
  10. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales iii. 75.
  11. ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia ix. 17.
  12. ^ Lucio Anneo Seneca, Ludus de morte Divi Claudii.
  13. ^ Gaio Svetonio Tranquillo, Vita dei Cesari Claudius 13.
  14. ^ Lucio Cassio Dione Cocceiano, Storia Romana lx. 27.
  15. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales xiv. 48, Vita Persii.
  16. ^ Publio Cornelio Tacito, Historiae ii. 59.
  17. ^ Lucio Cassio Dione Cocceiano, Storia Romana lxvi. 26.
  18. ^ a b Gaio Plinio Cecilio Secondo, Epistulae iv. 15.
  19. ^ Marco Tullio Cicerone, Epistulae ad Atticum v. 20.
  20. ^ Marco Tullio Cicerone, Filippiche xiii. 13.
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma