Gelsa (Croazia)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gelsa
comune
(HR) Jelsa
Gelsa – Stemma
Gelsa – Veduta
Gelsa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Spalatino-dalmata
Amministrazione
SindacoMario Gamulin
Territorio
Coordinate43°09′N 16°41′E43°09′N, 16°41′E (Gelsa)
Altitudine3 m s.l.m.
Superficie139,7 km²
Abitanti3 582 (2011)
Densità25,64 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21465
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
TargaST
PatronoMadonna Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Gelsa
Gelsa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gelsa[1][2][3][4][5] (in croato Jelsa) è un comune della Regione spalatino-dalmata in Croazia, nell'isola di Lesina.

Geografia fisica

Il comune di Gelsa copre una superficie di 121,2 km² dalla costa nord fino alla costa sud di Lesina.

Il comune di Gelsa si trova a metà della costa nord dell'isola di Lesina in una baia che si affaccia sul canale di Lesina. Nella zona sud della città presenta fitte pinete in prossimità delle colline la circondano. Gelsa è l'unico luogo sull'isola con abbondanza di acqua dolce, a seguito della quale si trova la vegetazione più rigogliosa che altrove. La pianura situata a ovest di Gelsa è zona protetta dall'UNESCO. La città è coronata dalle vette più alte dell'isola: ad ovest il monte San Nicola (Sv. Nikola), e ad est il monte Colmo (Hum). A sud è circondata dai monti Verch (Vrh), Samatorzi (Samotorac) e Selva (Gozd), mentre dalla parte settentrionale è protetta dai venti del nord nord dal piccolo monte Borgo (Burkovo).

La santa patrona della città è la Madonna Assunta.

Località

Il comune di Gelsa è suddiviso in 12 frazioni (naselja)[6] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana.

Popolazione

Secondo il censimento del 2001, il comune di Gelsa conta 3.656 abitanti[19].

La composizione etnica è la seguente:

  • croati 95,98%
  • serbi 0,79%
  • albanesi 0,74%
  • non dichiarati 0,55%
  • tedeschi 0,49%

Note

  1. ^ Cfr. a p. 266 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  2. ^ a b c Cfr. a p. 206 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  3. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1318-1325.
  4. ^ Touring Club Italiano, Croazia. Zagabria, Pola e l'Istria. Zara, Spalato e Dubrovnik. Le isole della Dalmazia, Touring Editore, Milano 1998, p. 110.
  5. ^ a b Gelsa (Jelsa), Humazzo, Pitavske Blaže (Spiaggia) [presso l'attuale Zavala], nella mappa ingrandibile di : "Lesina" (1908) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 33 - KOL XV" Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  7. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1337-1338.
  8. ^ Touring Club Italiano, Venezia Giulia e Dalmazia, Touring Club Editore, Milano 1934 (XII), p. 198.
  9. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1336.
  10. ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1344.
  11. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1321 e p. 1324.
  12. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1337.
  13. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1343.
  14. ^ Sfirze in: Villaggio SFIRZE e la Località S. Domenica e Jagodna in Dalmazia Circolo di Spalato, 1834 Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive. - catasto austriaco franceschino
  15. ^ a b Cfr. a p. 265 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  16. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1345-1349.
  17. ^ Touring Club Italiano, Venezia Giulia e Dalmazia, Touring Club Editore, Milano 1934 (XII), pp. 197-198.
  18. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1337.
  19. ^ Državni zavod za statistiku Stanovništvo prema narodnosti, po gradovima/općinama, popis 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gelsa

Collegamenti esterni

  • Sito del distretto di Gelsa, su jelsa.hr.
  • Sito dell'ufficio turistico, su jelsa-online.com. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  • Storia di Gelsa del dott. Niko Dubokovic Nadalini, su nikodubokovic.com. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).
  • Storia di Gelsa, su hvar.hr (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
  • Storia di Gelsa, su island-hvar.net. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3609149919435306650007 · LCCN (EN) n2017037345 · GND (DE) 4565219-3
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia Giulia e Dalmazia