Gattò di patate

Gattò di patate
Origini
Altri nomiGatò
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
Zona di produzionecittà metropolitana di Napoli
Dettagli
Categoriapiatto unico

Il gattò di patate (o gatò)[1] è una torta salata a base di patate tipica della cucina napoletana.

Etimologia

L'etimologia della parola ha le sue basi nel francese gâteau, che significa genericamente "torta". Il termine gâteau viene ancora utilizzato per indicare il gattò di patate, ma in modo generico poiché come da tradizione i dolci potevano essere anche salati o agrodolci come i semifreddi e le preparazioni al formaggio tipiche del medioevo. Il termine gâteau è molto generico e può indicare un qualsiasi tipo di torta salata o dolce in particolare è più correttamente tradotto con "sformato di patate"[2].

Storia

Dopo il 1768, con le nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo, moglie di Ferdinando I Borbone, Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee. La nuova Regina rafforzò nella capitale meridionale il gusto francese e la consuetudine di affidare il servizio di cucina ai "monsieurs", cuochi di alto rango che, a partire da quel tempo, i napoletani cominciarono a chiamare "monzù" ed i siciliani "monsù", dalla corruzione del termine francese. Nell'arco di pochi decenni, assunsero denominazioni francesi alcune tradizionali pietanze partenopee e sicule: il gattò, la pasta al gratin, il crocchè, il ragù, il sartù di riso, il supplì.[3][4]

Ingredienti e preparazione

Un gattò aperto

Gli ingredienti possono variare a seconda della regione e del gusto personale. La ricetta base prevede in genere questi ingredienti:

  • 1 kg di patate, preferibilmente a pasta bianca
  • 50 g di burro per la purea e qualche ricciolo per la teglia
  • 1-2 uova
  • 150 g di prosciutto cotto o mortadella (tagliato a dadini o affettati)
  • 100 g di scamorza (o provola affumicata)
  • 50-100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di mozzarella
  • sale, pepe, pangrattato q.b.

(le dosi possono variare e, volendo, si può aggiungere del latte, salame, prezzemolo, noce moscata, olio EVO, etc...; se si usa la mozzarella è consigliabile non aggiungere latte)

Le patate vengono lessate, sbucciate quindi schiacciate. Si aggiungono burro (o olio), parmigiano, uova, prosciutto o mortadella, scamorza e mozzarella tagliate a dadini e si mescola bene la purea in una ciotola. Si versa quindi la purea nella teglia e, dopo averla spianata bene con una spatola si cosparge la superficie con pangrattato e riccioli di burro. La cottura avviene in forno, fino a quando non si forma una crosta dorata. Si può servire caldo, soprattutto se viene usata la mozzarella, oppure freddo.[5]

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Alcune osservazioni sul gattò di patate, che non è un gâteau - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 28 luglio 2020.
  3. ^ Articolo sul gattò, su ricette.dialettando.com. URL consultato il 21-05-2008 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2008).
  4. ^ Articolo del ristorante Monzù Vivaldi, su monzuvladi.it. URL consultato il 21-05-2008 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008).
  5. ^ Ricette tipiche napoletane, su dentronapoli.it (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).

Voci correlate

  • Cucina campana
  • Pitta di patate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sul Gâteau di patate
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sul Gâteau di patate
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gâteau di patate

Collegamenti esterni

Ricette da siti specializzati:

  • Pizza di patate, su academiabarilla.it.
  • Gateau di patate e carciofi, ricetta, su blog.cookaround.com.
  • ricette.giallozafferano.it, http://ricette.giallozafferano.it/Gateau-di-patate.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  • prontointavola.tgcom24.it, https://web.archive.org/web/20130728152903/http://prontointavola.tgcom24.it/gateau-di-patate-filante/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  • saporiericette.blogosfere.it, https://web.archive.org/web/20130821120939/http://saporiericette.blogosfere.it/2013/05/la-ricetta-del-gateau-di-patate-un-contorno-gustoso.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
  Portale Cucina
  Portale Napoli
  Portale Sicilia