Gérard Edelinck

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti incisori e pittori belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Gérard Edelinck, dipinto di Hyacinthe Rigaud (1706/7)

Gérard Edelinck (Anversa, 20 ottobre 1640 – Parigi, 2 aprile 1707) è stato un pittore e incisore fiammingo.

Biografia

Battaglia di Anghiari, Houston Museum of Fine Arts
Autoritratto di Philippe de Champaigne, incisione di Gérard Edelinck

Formatosi ad Anversa presso Galle il Giovane, fu a Parigi fin dal 1666. Sposò la nipote di Nanteuil, diresse un laboratorio alla Manifattura dei Gobelins e riprodusse a bulino, con precisione mirabile, parecchi dipinti contemporanei, specialmente di Charles Le Brun, come ad esempio la Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro e di ritrattisti come Nicolas de Largillière e Rigaud. La sua opera incisa, composta da 339 pezzi, contiene numerosi ritratti dei grandi personaggi e delle celebrità del suo tempo, come Philippe de Champaigne, lavoro del 1676.

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gérard Edelinck

Collegamenti esterni

  • Edelinck, Gérard, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gerard Edelinck, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Gérard Edelinck, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56679310 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 7846 · SBN NAPV047781 · BAV 495/128764 · CERL cnp00398074 · ULAN (EN) 500115661 · LCCN (EN) n87898831 · GND (DE) 118681613 · BNE (ES) XX1473818 (data) · BNF (FR) cb12322634t (data) · J9U (ENHE) 987007392841405171
  Portale Biografie
  Portale Pittura