Franz Ernst Brückmann

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Franz Ernst Brückmann

Franz Ernst Brückmann (Mariental, 27 settembre 1697 – Wolfenbüttel, 21 marzo 1753) è stato un medico, naturalista e mineralogista tedesco.

Biografia

Dopo essersi qualificato come medico nel 1721, lavorò presso Braunschweig e successivamente a Wolfenbüttel (dal 1728). Nel 1747 venne nominato ispettore medico a Braunschweig.

Nel suo tempo si occupò di storia naturale, e in particolare di mineralogia e botanica. Sembra che Brückmann sia stato il primo a introdurre il termine "oolithus" per le rocce che assomigliano nella struttura le uova di pesce.

Opere

Kurtze Beschreibung und genaue Untersuchung des fürtrefflichen Weitzen-Biers Duckstein genannt, 1723
  • (DE) Kurtze Beschreibung und genaue Untersuchung des fürtrefflichen Weitzen-Biers Duckstein genannt, Braunschweig, 1723.
  • Magnalia Dei in locis subterraneis, Brunswick, 1727.[1]
  • Historia naturalis curiosa lapidis, 1727.
  • Thesaurus subterraneus Ducatus Brunsvigii, 1728.

Note

  1. ^ A Catalogue of the Library of the Museum of Practical Geology... by Museum of Practical Geology (Great Britain)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Ernst Brückmann

Collegamenti esterni

  • Opere di Franz Ernst Brückmann, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Franz Ernst Brückmann, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62339930 · ISNI (EN) 0000 0001 1066 225X · BAV 495/138505 · CERL cnp00545219 · LCCN (EN) n85243721 · GND (DE) 118515853 · J9U (ENHE) 987012378075305171
  Portale Biografie
  Portale Mineralogia